Tumori
6 Febbraio 2018
Immagine: è stato provato che un farmaco sperimentale noto come ibrutanib inibisce la funzione chinasi di ERBB4, bloccando questa cascata di eventi di segnalazione cellulare. Negli ultimi anni, una potente suite di farmaci noti come inibitori della chinasi sono stati sviluppati per trattare il cancro e altre malattie. Gli obiettivi primari di tali farmaci comprendono una famiglia […]
Leggi tutto »
31 Gennaio 2018
Una piccola molecola che aiuta a regolare l’espressione genica gioca un ruolo importante nel tenere a bada la diffusione del cancro, secondo gli scienziati. Nelle cellule tumorali del polmone umano, i ricercatori hanno mostrato che bassi livelli del microRNA, miR-125a-5p, che consente la morte di cellule anormali come le cellule tumorali, sono correlati con alti […]
Primo piano Tumori
20 Gennaio 2018
I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno sviluppato un singolo esame del sangue che diagnostica otto tipi comuni di cancro. Il test, chiamato CancerSEEK, è un test non invasivo e multianalitico unico che valuta simultaneamente i livelli di otto proteine del cancro e la presenza di mutazioni del gene del cancro dal DNA […]
18 Gennaio 2018 / 18 Gennaio 2018
Gli scienziati del King’s College di Londra hanno trovato un modo per rafforzare il sistema immunitario e per aiutarlo a combattere il cancro. L’innovazione riguarda il primo utilizzo di una combinazione di chemioterapia e di un farmaco in trattamento per l’ittero neonatale che insieme aiutano a dare il via alle difese naturali del corpo. L’anticipo dello […]
12 Gennaio 2018
Immagine: gli oncogeni RAS funzionano a coppie conosciute come “dimeri”. Credito: UT Southwestern. I geni mutati di RAS sono alcuni dei più comuni fattori genetici del cancro e agiscono specialmente nei tumori aggressivi come il cancro del pancreas e del polmone. Ad oggi non esistono farmaci che prendono di mira i RAS nonostante decenni di sforzi. […]
4 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
Immagine: cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3. I ricercatori della Columbia University di New York, guidati da Antonio Iavarone, hanno scoperto il meccanismo che alimenta tutti i tipi di cancro, favorendone la crescita e la proliferazione. Il risultato dello studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communication. Tra gli autori della scoperta ci sono […]
17 Dicembre 2017 / 17 Dicembre 2017
La rapida divisione delle cellule staminali è una delle principali cause del cancro. Ma un nuovo studio suggerisce che anche le cellule mature svolgono un ruolo chiave nell’avvio del cancro, una scoperta che potrebbe sconvolgere il modo in cui gli scienziati pensano all’origine della malattia. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. […]
8 Dicembre 2017
Immagine: una nuova ricerca rivela che un legame tra due cicli biologici – il ritmo circadiano (in alto a sinistra) e il ciclo cellulare (in alto a destra), mediato da diverse proteine regolatrici chiave (al centro) – può giocare un ruolo nella progressione e nel trattamento del cancro. Pertanto, la modifica della lunghezza del “giorno” (in […]
6 Dicembre 2017
Immagine: le mappe della Terra mostrano che la più bassa “temperatura media annuale” è correlata alla più alta incidenza di cancro in tutto il mondo. Credito: Konstantinos Voskarides, Università di Cipro Medical School È noto che l’incidenza del cancro è in aumento in tutto il mondo, con sacche di popolazioni umane e aree geografiche apparentemente a […]
4 Dicembre 2017
La FDA ha approvato il primo test di profilazione genetica del cancro. I regolatori statunitensi hanno approvato un test di prima qualità che cerca mutazioni in centinaia di geni tumorali contemporaneamente, offrendo un quadro più completo di ciò che sta guidando il tumore di un paziente e aiutando gli sforzi per abbinare i trattamenti a […]