Tumori
15 Maggio 2018
Immagine: nanocarriers che legano il recettore del mannosio. Immagine: C Hohmann / NIM. Nel trattamento del cancro, ci sono ancora diversi limiti. Soprattutto la somministrazione di sufficienti quantità di farmaco chemioterapico attivo è difficile. Dopo la somministrazione endovenosa convenzionale, la formulazione terapeutica deve affrontare alcuni ostacoli prima di raggiungere il sito target. Nella maggior parte dei casi, il tempo […]
Leggi tutto »
14 Maggio 2018
L’esterno di una cellula cancerosa è bombardato da segnali che provengono dal sistema immunitario e supportano tessuti e altre strutture. Ma in che modo questi segnali influenzano il cancro? Un nuovo studio fornisce un modello sorprendente del processo attraverso il quale quei segnali entrano ed influenzano la cellula tumorale. La scoperta potrebbe aprire la strada a potenziali […]
22 Aprile 2018
Immagine: i moscerini della frutta possono essere utilizzati come modello sperimentale geneticamente tracciabile per studiare gli effetti dei farmaci chemioterapici sul dolore. Questa immagine mostra larve di una mosca della frutta con neuroni sensoriali periferici specificamente etichettati dalla proteina fluorescente verde. Questi neuroni sono presi di mira da farmaci chemioterapici, provocando dolore. Credit: Nina Boiko. La ricerca […]
Un team internazionale di ricercatori guidato dal Professor Niklas Arnberg dell’Università di Umeå, mostra che l’adenovirus si lega a un tipo specifico di carboidrati che è sovraespresso in alcuni tipi di cellule tumorali. L’adenovirus è un virus comune che causa malattie infettive delle vie respiratorie, degli occhi e del tratto gastrointestinale nell’uomo e negli animali. I ricercatori […]
21 Aprile 2018
Immagine: questa è la distribuzione spaziale della composizione dei metalli nel suolo nei comuni spagnoli della penisola iberica, in particolare zinco (Zn), alluminio (Al), manganese (Mn), cadmio (Cd), piombo (Pb) e arsenico (As ). Credit: G. López-Abente et al. / A. Epidemiologi e geologi spagnoli hanno scoperto le associazioni tra cancro esofageo e suoli dove il […]
18 Aprile 2018
Il numero di questo mese della rivista Molecular & Cellular Proteomics include una ricerca che utilizza nuovi metodi di proteomica per affrontare le domande inevase sul cancro, compresa la variazione delle proteine all’interno dei tumori, il fallimento di alcuni farmaci antitumorali candidati e come le combinazioni di chemioterapici agiscono sinergicamente. Il profilo spaziale delle proteine rivela una variabilità all’interno […]
12 Aprile 2018
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv e dell’Università di Harvard, discutono il potenziale non sfruttato di nanocarrier mirati per rivoluzionare la terapia contro il cancro. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv affronta le sfide delle strategie per il target del cancro, basate su nanoparticelle. Suggerisce anche dei modi per riorientare il lavoro collaborativo sul cancro dei […]
11 Aprile 2018
“La perdita di peso involontaria è il secondo più alto fattore di rischio per alcune forme di cancro“, conclude così la prima analisi approfondita della ricerca che ha esaminato l‘associazione tra perdita di peso e cancro. Un gruppo guidato dalle Università di Oxford ed Exeter ha condotto la prima revisione sistematica e una meta-analisi per […]
5 Aprile 2018
Immagine: Credito: Laboratorio di Metabolismo del Cancro e della Biologia dei Sistemi. Certo, il cancro muta, ma ha altri modi per resistere al trattamento! Grazie ai progressi nella progettazione di farmaci e nella medicina di precisione, i ricercatori sono in grado di indirizzare determinate molecole all’interno di una cellula alla radice di una particolare malattia e […]
3 Aprile 2018
La maggior parte del genoma umano – 98% – è costituito da DNA che non codifica effettivamente i geni. La stragrande maggioranza delle mutazioni genetiche associate al cancro si verificano in queste regioni non codificanti del genoma, tuttavia non è chiaro in che modo possono influenzare lo sviluppo o la crescita del tumore. Ora i […]