Tumori
23 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine:le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH). L’anno 2021 segna il centesimo anniversario di una scoperta fondamentale sul cancro riportata in ogni libro di testo di biochimica. Nel 1921, il medico tedesco Otto Warburg osservò che le cellule cancerose raccolgono energia dallo zucchero glucosio in un modo stranamente inefficiente: invece di “bruciarlo” usando […]
Leggi tutto »
20 Gennaio 2021 / 20 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio rileva che il consumo di alcol rappresenta una parte considerevole dell’incidenza e della mortalità per cancro. L’articolo, che appare su Cancer Epidemiology, afferma che la percentuale di casi di cancro attribuibili al consumo di alcol variava da un massimo del 6,7% nel Delaware a un minimo del 2,9% nello […]
Salute
15 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Numerosi studi su topi e cellule tumorali hanno dimostrato che la crescita del cancro può essere ridotta in risposta a diete prive di serina. Ma i risultati sono variabili perché alcune cellule tumorali sono efficienti nel produrre la propria serina, in particolare quelle con una mutazione KRAS che si trova in diversi […]
11 Gennaio 2021
Cancro: in futuro un etilometro potrà individuarlo. Ogni volta che espiri, non stai solo espirando aria dai polmoni: stai espirando una miniera di informazioni che potrebbero essere utilizzate per aiutare nella diagnosi delle malattie. I ricercatori del Fraunhofer Project Hub for Microelectronic and Optical Systems for Biomedicine sono vicini allo sviluppo di sistemi che potrebbero […]
4 Gennaio 2021 / 4 Gennaio 2021
Immagine:p53-Credit Pubic Domain. Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, responsabile di circa 9,6 milioni di morti per cancro nel 2018. La chemioterapia mirata è un metodo comune di trattamento del cancro in cui le vie molecolari correlate alla crescita del cancro o alle metastasi vengono bloccate utilizzando farmaci […]
4 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). La maggior parte delle persone non produce più la proteina Siglec-12, ma alcune persone che producono ancora la proteina corrono il doppio del rischio di cancro avanzato. Rispetto agli scimpanzé, i nostri cugini evolutivi più prossimi, gli esseri umani sono particolarmente inclini a sviluppare carcinomi avanzati – il tipo di tumori […]
2 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Lo stile di vita, o in altri termini le “cattive abitudini”, sono una delle spiegazioni da manuale del perché alcune persone sono a maggior rischio di cancro. Sentiamo spesso che il fumo aumenta il nostro rischio di sviluppare il cancro ai polmoni o che una dieta ricca di grassi aumenta il nostro rischio […]
28 Dicembre 2020
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un composto di nuova concezione affama le cellule cancerose attaccando le loro “centrali elettriche”, i cosiddetti mitocondri. Il nuovo composto impedisce la lettura delle informazioni genetiche all’interno dei mitocondri. I ricercatori dell’Istituto Max Planck per la biologia dell’invecchiamento di Colonia, il Karolinska Institute di Stoccolma e l’Università di Gothenburg riferiscono nel loro […]
(Cromotripsi-Immagine: in questa micrografia elettronica a scansione dell’interno del nucleo di una cellula cancerosa, i cromosomi sono indicati da frecce blu e il DNA extra-cromosomico circolare è indicato da frecce arancioni. Credito: UC San Diego Health Sciences). La “cromotripsi” rompe i cromosomi, che poi si ricompongono in modi che alla fine promuovono la crescita delle cellule […]
2 Dicembre 2020
Cancro/telomeri.Immagine:Telomeri umani (verdi) alle estremità dei cromosomi (blu). Credito: Rockefeller University. L’accorciamento dei telomeri protegge dalla rischio di sviluppare il cancro, secondo uno studio dei ricercatori della Rockefeller Univdersity. Col passare del tempo, le punte dei cromosomi, chiamati telomeri, si accorciano. Questo processo è stato a lungo considerato un effetto collaterale indesiderato dell’invecchiamento, ma uno studio […]