Tumori
11 Giugno 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Affinché il cancro possa crescere e diffondersi, deve eludere il rilevamento da parte delle nostre cellule immunitarie, in particolare le cellule T “killer” specializzate. I ricercatori del Salk Institute, guidati dalla Prof.ssa Susan Kaech, hanno scoperto che l’ambiente all’interno dei tumori (il microambiente tumorale) contiene un’abbondanza di molecole di grasso ossidato, che, […]
Leggi tutto »
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Uno studio pubblicato nel numero del 10 giugno 2021 di Cell descrive un nuovo straordinario meccanismo attraverso il quale il sistema immunitario del corpo può eliminare le cellule cancerose senza danneggiare le cellule sane. I risultati hanno il potenziale per sviluppare farmaci di prim’ordine progettati per essere selettivi per le cellule tumorali e non […]
Medicina Alternativa
8 Giugno 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Il virus del mosaico del fagiolo dall’occhio, quando iniettato nei tumori cancerosi, stimola il sistema immunitario ad attaccare e spesso ad eliminare il tumore. In un nuovo studio, i ricercatori di immunologia del Norris Cotton Cancer Center di Dartmouth e Dartmouth-Hitchcock, in collaborazione con i ricercatori della University of California San […]
1 Giugno 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Una nuova forma di immunoterapia basata sui macrofagi è efficace nel trattamento di un ampio spettro di tumori, compresi quelli in fase avanzata, secondo uno studio innovativo condotto dal Professore di immunologia dello Stato della Georgia Yuan Liu. Il trattamento di Liu funziona sfruttando i macrofagi, globuli bianchi specializzati coinvolti nella rilevazione e nell’eliminazione […]
29 Maggio 2021 / 29 Maggio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Il Daffodil Center ha pubblicato un primo studio australiano con risultati che mostrano che il fumo di tabacco ha aumentato significativamente il rischio di 12 tipi di cancro e che 1 su 7 fumatori attuali si ammalerà di cancro ai polmoni nel corso della vita. Il rischio di cancro aumentava con […]
17 Maggio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). La sopravvivenza al cancro nell’infanzia, negli adolescenti e nei giovani adulti è migliorata notevolmente; tuttavia, molti sopravvissuti sperimentano un invecchiamento accelerato, evidenziato da una perdita sproporzionata della capacità di esercizio,declino cognitivo, declino cognitivo e sviluppo precoce di morbilità mediche croniche, che portano a discordanza tra età cronologica e fisiologica. La fragilità, definita […]
8 Maggio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori del Center for Bioactive Delivery dell’Università del Massachusetts Amherst Institute for Applied Life Sciences ha progettato una nanoparticella che ha il potenziale per rivoluzionare il trattamento delle malattie, incluso il cancro. Questa nuova ricerca, che appare oggi su Angewandte Chemie, combina due diversi approcci per fornire un trattamento più preciso […]
29 Aprile 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca presso il RIKEN Center for Biosystems Dynamics Research (BDR) ha scoperto eventi molecolari che determinano se le cellule tumorali vivono o muoiono. Con questa conoscenza, i ricercatori hanno scoperto che il consumo ridotto di una specifica componente proteica impedisce la crescita delle cellule che diventano cancerose. Questi risultati […]
26 Aprile 2021
(Cancro-Immagine: illustrazione schematica della formulazione a base di piastrine e dell’applicazione antitumorale nella terapia combinata fototermico-immunologica. Credito: WEI W). Il target del tumore e la penetrazione intratumorale sono problemi di vecchia data per le terapie contro il cancro. I ricercatori dell’Istituto di ingegneria (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Università dell’Accademia cinese delle scienze (UCAS) hanno […]
30 Marzo 2021
(Cancro-Immagine: le cellule di cancro al cervello umano coltivate sul gel DN hanno espresso una proteina marcatore di cellule staminali SOX 2 (verde). Credito: Jun Suzuka et al., Nature Biomedical Engineering, 29 marzo 2021). Un idrogel sviluppato presso l’Università di Hokkaido ha riprogrammato con successo le cellule tumorali in cellule staminali tumorali entro 24 ore in […]