Salute
12 Gennaio 2016 / 12 Gennaio 2016
Aranofin, un composto metallorganico contenente un atomo di oro, usato per trattare l’artrite reumatoide, potrebbe migliorare la prognosi dei pazienti con cancro ovarico con mutazione BRCA1, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto da ricercatori dell’ Università di Plymouth nel Regno Unito, in collaborazione con il Plymouth Oncology Centre at Derriford Hospital, è pubblicato sulla rivista Mutation […]
Leggi tutto »
Tumori
27 Ottobre 2015
La resistenza alla chemioterapia è un grave problema per chi soffre di cancro ovarico – un problema che impedisce la cura di una malattia soprannominata “killer silenzioso”. I ricercatori dell’Università della Georgia offrono nuova speranza alle pazienti, grazie alle recenti scoperte che aiutano a individuare i meccanismi che causano la chemioresistenza. Negli ultimi cinque anni, […]
26 Agosto 2015
In uno studio, primo nel suo genere, i ricercatori hanno dimostrato un beneficio in termini di sopravvivenza globale tra le pazienti con cancro ovarico epiteliale (EOC) trattate con farmaci generici per il cuore, noti come beta-bloccanti. Secondo i ricercatori dell’ Università del Texas MD Anderson Cancer Center, questi farmaci bloccano gli effetti di percorsi di […]
31 Maggio 2015
Immagine: i ricercatori hanno mappato almeno quattro cambiamenti genetici che il cancro ovarico ricorrente subisce per eludere la chemioterapia inizialmente efficace. Un ampio studio dei meccanismi genetici della chemioresistenza del cancro ovarico serioso ( HSC), rivela perchè la forma più letale e comune di cancro ovarico recidiva così spesso dopo i successi iniziali della chemioterapia. […]
Alimentazione & Benessere
29 Ottobre 2014
Consumo di tè, agrumi e succhi di frutta, è associato a un minor rischio di sviluppare il cancro ovarico, secondo una nuova ricerca della University of East Anglia (UEA). La ricerca pubblicata oggi, rivela che le donne che consumano alimenti contenenti flavonoli e flavanoni (entrambi sottoclassi di flavonoidi), diminuiscono in modo significativo il rischio di […]
29 Aprile 2014
Una potenziale nuova strategia per curare il cancro ovarico è stata identificata dai ricercatori. Farmaci sviluppati di recente che hanno come bersaglio i vasi sanguigni del tumore che forniscono nutrienti essenziali e ossigeno alle cellule tumorali, hanno aumentato la sopravvivenza delle pazienti affette dalla condizione. Tuttavia, molte pazienti sviluppano resistenza a queste terapie, nuovi vasi sanguigni […]
11 Febbraio 2014
Un nuovo studio suggerisce che alte dosi di vitamina C per via endovenosa – a differenza del trattamento oralmente – insieme a chemioterapia convenzionale, possono uccidere le cellule tumorali e ridurre alcuni dei suoi effetti collaterali tossici. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, dai ricercatori della University of Kansas (KU) […]
Medicina Alternativa
26 Dicembre 2013
La nuova ricerca suggerisce che l’incenso può aiutare nel trattamento di cancro ovarico. L’incenso è una resina di una pianta aromatica che proviene da un albero chiamato Boswellia sacra che si trova in Africa e in Arabia. Secondo i ricercatori dell’Università di Leicester nel Regno Unito, guidati da Kamla Al-Salmani, l’incenso è stato usato per secoli come […]
10 Dicembre 2013
I ricercatori della Rutgers University del New Jersey, hanno utilizzato un approccio di nanomedicina che ha trattato con successo di topi affetti da stadio avanzato di cancro ovarico. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Clinical Cancer Research. Il team spiega come una proteina fuori controllo, chiamata CD44, favorisce lo sviluppo della resistenza ai farmaci, nello […]
13 Agosto 2013
I ricercatori stanno cercando di creare un metodo innovativo di rilevazione del cancro ovarico – utilizzando i cani per fiutare la malattia. Un gruppo di ricercatori sta indagando per utilizzare l’olfatto canino, analisi chimiche e nanotecnologie come un mezzo per rilevare lo stadio precoce del cancro ovarico . Per la ricerca è stata realizzata una collaborazione tra […]