Tumori
30 Gennaio 2025
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain. Un farmaco per l’insufficienza cardiaca può curare efficacemente una forma letale di cancro ovarico? Gli scienziati sperano che la risposta sia “si”. Tra questi tumori c’è un tipo di tumore di alto grado che è subdolo, spesso resistente ai farmaci e inevitabilmente complesso. Peggio ancora, non ci sono trattamenti durevoli […]
Leggi tutto »
31 Gennaio 2024
Dal CU Anschutz Medical Campus Modello funzionante della funzione CASC4. CASC4 guida il riciclo dell’EGFR internalizzato promuovendo la sua localizzazione sugli endosomi di riciclo di RAB11+ e sopprimendone l’ubiquitinazione. Il riciclo dell’EGFR sulla superficie cellulare consente una continua segnalazione pro-sopravvivenza. Creato utilizzando BioRender. Credito: Un team di ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado ha attirato l’attenzione per il […]
2 Agosto 2023 / 2 Agosto 2023
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain- “Le terapie immunitarie CAR-T potrebbero essere efficaci contro il cancro ovarico se vengono identificati i bersagli giusti”, suggerisce un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign. I ricercatori hanno implementato con successo CAR-T in un modello murino di cancro ovarico, un tipo di cancro aggressivo solido che fino ad […]
17 Maggio 2023
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain- Una struttura che circonda il cancro ovarico allena le cellule chiamate macrofagi per proteggere il tumore dagli attacchi immunitari, secondo una nuova ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra. Il lavoro svela le tattiche che il tumore utilizza per disarmare il sistema immunitario e indica potenziali strategie terapeutiche per […]
1 Febbraio 2023 / 1 Febbraio 2023
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain- In uno studio clinico condotto a livello internazionale da Dana-Farber che ha coinvolto pazienti con cancro ovarico ricorrente resistente alla terapia con platino, una nuova terapia coniugata chiamata Mirvetuximab Soravtansine ha prodotto risposte sostanzialmente migliori rispetto ai trattamenti standard. Mirvetuximab Soravtansine ha ottenuto l’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration […]
18 Gennaio 2023
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain. Una specifica colonizzazione di microbi nel tratto riproduttivo si trova comunemente nelle donne con cancro ovarico, secondo un nuovo studio del Centro per la medicina individualizzata della Mayo Clinic. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, rafforza le prove che la componente batterica del microbioma, una comunità di microrganismi che comprende anche virus, […]
1 Giugno 2022
(Cancro ovarico-Immagine: soppressione del cancro ovarico ripristinando le cellule mesoteliali peritoneali. Credito: Kazuhisa Kitami). Il cancro ovarico ha uno dei tassi di mortalità più alti di tutti i tumori. Uno dei motivi è che il cancro rivolge le difese del corpo contro il corpo stesso. Tuttavia, una nuova ricerca dell’Università di Nagoya pubblicata su Matrix Biology suggerisce che la […]
12 Aprile 2022 / 12 Aprile 2022
(Cancro ovarico-Immagine:in questa micrografia del tessuto del cancro ovarico, vengono mostrati diversi elementi coinvolti nell’aiutare il tumore a resistere all’immunoterapia: la colorazione blu segna il nucleo cellulare, mostrando le posizioni di tutte le cellule nell’immagine (in alto a sinistra). La colorazione verde mostra una proteina di segnalazione chiamata chinasi di adesione focale (FAK) che rende i […]
16 Marzo 2022
(Endometriosi-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università del Queensland hanno dimostrato un legame genetico tra endometriosi e sottotipi di cancro ovarico, identificato potenziali bersagli farmacologici per la terapia e aumentato la comprensione di entrambe le malattie. Precedenti studi hanno dimostrato che chi soffre di endometriosi ha un rischio leggermente maggiore di sviluppare il cancro epiteliale dell’ovaio. […]
Salute
3 Marzo 2022
(Cancro ovarico-Immagine: bioingegnere della Rice University Omid Veiseh con una fiala di protesi simili a perline inventate dal suo laboratorio per fungere da fabbriche di farmaci anticancro. Veiseh e colleghi hanno dimostrato che gli impianti potrebbero sradicare il cancro ovarico e del colon-retto nei topi in appena sei giorni. Credito: “Jeff Fitlow/Rice University”). I bioingegneri della Rice University […]