Tumori
16 Aprile 2021
(Cancro del polmone-Immagine Credit Public Domain). Il cancro del polmone è la causa più comune di decessi per cancro, rappresentando circa un terzo di tutti i decessi correlati al cancro. Gli adenocarcinomi, un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), rappresentano circa il 40% delle diagnosi di cancro, ma sono disponibili pochi trattamenti per questa […]
Leggi tutto »
16 Marzo 2021
(Cancro del polmone-Immagine: attraverso collaborazioni internazionali con la Stanford University e l’Università del Texas negli Stati Uniti, gli scienziati di KAUST hanno identificato l’enzima NSD3 come principale motore del cancro. Credito: KAUST; Anastasia Serin). Studi approfonditi interdisciplinari hanno dimostrato che un enzima che regola la cromatina è un fattore chiave nello sviluppo di un tipo comune di […]
27 Luglio 2019
Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto una coppia di enzimi che guidano il cancro del polmone non a piccole cellule promuovendo l’infiammazione. La stragrande maggioranza dei casi mortali di carcinoma polmonare (85 percento) sono definiti carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC) e spesso sono causati da un gene mutato chiamato LKB1. I ricercatori […]
25 Ottobre 2018
L’uso di farmaci inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) per abbassare la pressione sanguigna è associato ad un aumentato rischio di cancro ai polmoni rispetto all’uso di un altro gruppo di farmaci per la pressione del sangue chiamati inibitori del recettore dell’angiotensina (ARB), secondo uno studio pubblicato oggi su The BMJ. “l rischio è particolarmente elevato […]
8 Ottobre 2018
Una nuova piattaforma analizza il sangue o la saliva di pazienti con cancro del polmone in fase iniziale per identificare due mutazioni collegate al cancro. Lo studio è stato riportato nel The Journal of Molecular Diagnostics. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è spesso fatale perché la maggior parte dei casi non viene diagnosticata fino […]
26 Luglio 2018
Immagine: l’inibizione della via di attivazione con la proteina follistatina (FST) ha prevenuto la lesione renale nei topi trattati con il cisplatino chemioterapia al platino (CisPt). PBS si riferisce a un trattamento di controllo. Credito: KD Marini et al., Science Translational Medicine (2018). Un ormone naturale potrebbe contribuire a rendere la chemioterapia molto più efficace per il trattamento del […]
5 Giugno 2018
Un farmaco antitumorale che rinforza il sistema immunitario supera la chemioterapia nella lotta contro il cancro del polmone avanzato, come un nuovo trial dimostra. Keytruda (pembrolizumab) ha allungato la vita da quattro a otto mesi rispetto alla chemioterapia nei pazienti con cancro del polmone il cui sistema immunitario era stato ingannato dalle cellule tumorali. “Questo studio dimostra che il […]
8 Maggio 2018
Immagine: analisi di immunoblot utilizzando anticorpi anti-CKAP4 con lisati di cellule intere da A549, RERF-LC-AI, N231 e LCN1 e campioni di tessuto polmonare. A) La proteina CKAP4 viene rilevata a circa 63 kDa in tutte le cellule di cancro del polmone. B) La proteina CKAP4 viene anche rilevata a circa 63 kDa nei supernatanti di coltura delle […]
23 Novembre 2017
Bloccare l’azione di una proteina chiave, libera ossigeno che danneggia le proteine ferro-dipendenti nelle cellule del cancro del polmone e del seno, rallentandone la crescita e rendendole più facili da uccidere. Questa è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori del Perlmutter Cancer Center presso la NYU Langone Health e pubblicato online il 22 novembre su Nature. […]
23 Febbraio 2017
Immagine: cellule del cancro del polmone umano con e senza FOSL1. I ricercatori del Center for Applied Medical Research (CIMA) dell’Università di Navarra (Spagna) hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cancro del polmone e del pancreas, chiamato FOSL1. I risultati del lavoro, una collaborazione con i ricercatori negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e […]