Tumori
26 Settembre 2020
Immagine: cellule tumorali pancreatiche coltivate in coltura, SEM. Credito: Anne Weston, Francis Crick Institute. Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0). Una combinazione che prevede l’aggiunta di una forma di vitamina A all’attuale regime di trattamento standard per il cancro del pancreas è sicura per i pazienti, secondo uno studio clinico di fase iniziale condotto dalla Queen Mary […]
Leggi tutto »
Salute
23 Agosto 2020
Immagine: cellule tumorali pancreatiche in controllo (A) vs trattamento con farmaco anti-sortilina (B). Quando viene presa di mira la sortilina, le cellule tumorali del pancreas perdono parzialmente l’attaccamento e non possono migrare. Barre di scala = 50um. Credit: Hubert Hondermarck’s Laboratory. “Un nuovo studio rileva che i livelli della neuroproteina sortilina sono più alti nelle cellule […]
7 Agosto 2020
Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno scoperto un nuovo bersaglio farmacologico, una proteina chiamata PPP1R1B, che blocca la diffusione mortale del cancro del pancreas quando inibita nei topi. Pubblicati su Gastroenterology, i risultati dello studio sono un primo passo verso un potenziale trattamento per uno dei tumori più mortali conosciuti oggi. “Il nostro […]
8 Luglio 2020 / 8 Luglio 2020
Immagine: il tumore del pancreas del topo esprime SOAT1. SOAT1 RNA è colorato in rosso. I nuclei delle cellule tumorali sono colorati in blu. Credito: Tobiloba Oni, Tuveson lab / CSHL. Bloccando il modo in cui le cellule immagazzinano il colesterolo, gli scienziati del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) sono stati in grado di fermare la crescita […]
5 Maggio 2020 / 5 Maggio 2020
Immagine: l’attivazione di un recettore presente sulla superficie di molti tessuti normali e tumorali non solo può impedire la crescita del cancro del pancreas, ma può anche rendere i tumori più visibili al sistema immunitario e quindi più sensibili alla moderna immunoterapia.Credit: Penn Medicine. È stato dimostrato che l’attivazione del recettore degli estrogeni accoppiato alle […]
12 Dicembre 2019
Immagine, Credit: public domain. Un nuovo studio rivela il meccanismo che aiuta il cancro del pancreas a evitare la fame, dirottando un processo che attira i nutrienti dall’ambiente circostante. Guidato dai ricercatori della NYU Grossman School of Medicine, lo studio spiega come i cambiamenti nel gene RAS – noti per incoraggiare la crescita anormale osservata […]
12 Novembre 2019
Immagine, adenocarcinoma duttale pancreatico umano che mostra alti livelli di CD9 (rosso). Credito: Francis Crick Institute. I ricercatori dell’Istituto Francis Crick hanno identificato una proteina che stimola la crescita del cancro del pancreas e che potrebbe essere il bersaglio di nuovi trattamenti. Lo studio, pubblicato su Nature Cell Biology, ha esaminato il tipo più comune […]
3 Ottobre 2019
Immagine, due sezioni di tessuto pancreatico, in blu. Quello a destra è di un topo con cancro al pancreas. I punti rosa sono funghi visti solo nel pancreas con il cancro. Credito: Nyu School Of Medicine. Alcuni funghi si spostano dall’intestino al pancreas, espandono la loro popolazione di oltre mille volte e incoraggiano la crescita […]
19 Settembre 2019 / 19 Settembre 2019
Nei primi studi su provetta e topo, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine e del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno scoperto che la miosina non muscolare IIC (MYH14), una proteina attivata in risposta allo stress meccanico, aiuta a promuovere il comportamento metastatico del cancro del pancreas e che il composto 4-idrossiacetofenone (4-HAP), noto per […]
4 Agosto 2019
Gli scienziati della Università della Columbia Britannica (UBC) hanno dimostrato per la prima volta un legame causale tra alti livelli di insulina e cancro del pancreas. In uno studio pubblicato oggi su Metabolismo cellulare, i ricercatori hanno ridotto i livelli di insulina nei topi predisposti allo sviluppo del cancro del pancreas e hanno scoperto che questi livelli inferiori proteggevano […]