Tumori
23 Luglio 2018
I ricercatori dell’Università di Oulu in Finlandia hanno scoperto nuovi geni e meccanismi che possono spiegare come una variante genomica in un singolo polimorfismo nucleotidico (SNP) rs11672691 influenza l’aggressività del cancro alla prostata. Le loro scoperte suggeriscono anche modi per migliorare la stratificazione del rischio e il trattamento clinico per il carcinoma prostatico avanzato. Lo studio […]
Leggi tutto »
28 Giugno 2018
Immagine: Micrografia che mostra l’adenocarcinoma acinoso prostatico (la forma più comune di cancro alla prostata). Credito: Wikipedia. Una nuova forma di immunoterapia riattiva la risposta al trattamento ormonale nel cancro alla prostata avanzato, secondo uno studio su topi e cellule di cancro alla prostata umana. La terapia ormonale è un pilastro del trattamento del cancro alla prostata, ma le cellule tumorali possono […]
12 Giugno 2017
L’aggiunta di abiraterone alla terapia ormonale all’inizio del trattamento del cancro alla prostata, migliora la sopravvivenza del 37 per cento, secondo i risultati di uno dei più grandi studi clinici condotti sul cancro alla prostata e presentato al 2017 ASCO Annual Meeting a Chicago e pubblicato sul New England Journal of Medicine . I risultati dello […]
17 Marzo 2017
I ricercatori hanno scoperto che il sulforafano, un composto alimentare presente nei broccoli che è noto per prevenire il cancro alla prostata, lavorare attraverso la sua influenza sui lunghi, RNA non codificanti. Questo è un altro passo in avanti in una nuova convincente area di studio sulla genetica alla base dello sviluppo e progressione del […]
9 Marzo 2017 / 9 Marzo 2017
Cabozantinib, un farmaco già utilizzato per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di cancro alla tiroide o cancro del rene, è stato in grado di sradicare il cancro alla prostata nei topi, inducendo le cellule tumorali a secernere fattori che portano i neutrofili – il primo-responder del sistema immunitario – ad infiltrarsi nel cancro […]
9 Gennaio 2017
Il cancro alla prostata che si è diffuso ad altri organi, è incurabile. In una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science, gli scienziati del Roswell Park Cancer Institute hanno identificato due geni che permettono al cancro alla prostata di progredire e resistere al trattamento. Il loro lavoro illumina i meccanismi alla base della plasticità e della capacità […]
20 Dicembre 2016
Immagine: adenocarcinoma prostatico. Credit: Wikipedia Un nuovo trattamento non chirurgico e a basso rischio per il cancro alla prostata può effettivamente uccidere le cellule tumorali, preservando i tessuti sani, secondo un nuovo studio clinico di fase III in 413 pazienti, condotto dalla UCL. Lo studio è stato finanziato dalla STEBA Biotech, che detiene la licenza commerciale […]
19 Aprile 2016 / 19 Aprile 2016
Uno studio di cinque anni dimostra che la radiopterapia stereotassica corporea (SBRT) tratta il cancro alla prostata con un tasso di guarigione superiore rispetto agli approcci più tradizionali, secondo i ricercatori della UT Southwestern Medical Center Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center. “La radioterapia stereotassica corporea è un’innovativa tecnica non invasiva che permette di erogare […]
17 Febbraio 2016 / 17 Febbraio 2016
Un nuovo studio condotto da Ronit Giordano, Professore presso il Department of Human Science at Georgetown University Medical Center di Washington e colleghi, ha scoperto che, combinati con un altro farmaco per il trattamento del cancro, due ormoni vegetali sintetici chiamati MEB55 e ST362, hanno interrotto la riparazione del DNA nelle cellule del cancro alla prostata, causando […]
Ossa e muscoli Primo piano
18 Novembre 2015 / 20 Novembre 2015
Scienziati provenienti da Lawrence Livermore National Laboratory, in collaborazione con i ricercatori della University of California, hanno scoperto che una proteina secreta prevalentemente nel midollo osseo inibisce le metastasi ossee del cancro alla prostata. La ricerca appare nell’ ultima edizioni delle riviste, PLoS ONE e Microarray. Il cancro alla prostata è il tumore più frequentemente […]