Tumori
13 Luglio 2018
Immagine: “il sequenziamento a lunga lettura ha consentito al team di ricostruire in modo dettagliato la storia di come il gene HER2 viene amplificato in maniera massiccia nelle cellule di carcinoma mammario HER2-positive, afferma il dott. Schatz. Il rettangolo in alto mostra un segmento di 2 milioni di paia di basi del cromosoma 17 occupato dal gene […]
Leggi tutto »
5 Giugno 2018
Migliaia di donne con la forma più comune di carcinoma mammario in fase precoce possono essere risparmiate dalla chemioterapia con un nuovo approccio di “medicina di precisione”, secondo un nuovo studio. I ricercatori stimano che a più di 123.000 donne negli Stati Uniti e 23.000 donne nel Regno Unito, viene ogni anno diagnosticata una forma particolare […]
7 Maggio 2018
Jean-François Côté, ricercatore presso il Montreal Clinical Research Institute (IRCM) e Professore presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Montréal, studia le metastasi, la principale causa di morte correlata al cancro al seno. Recentemente, il suo team ha scoperto una proteina che, una volta disattivata, potrebbe impedire lo sviluppo di metastasi in un tipo di cancro […]
4 Aprile 2018 / 4 Aprile 2018
Nuove informazioni su come le cellule cancerose alimentano la loro crescita stanno aprendo nuove possibilità per il trattamento del cancro. Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine e del Roswell Park Comprehensive Cancer Center ha identificato una lunga e ricercata connessione tra il modo in cui le cellule tumorali usano il glucosio per generare […]
Salute
6 Marzo 2018
Il cancro al seno è la seconda causa di morte per cancro delle donne negli Stati Uniti. In un nuovo studio, i ricercatori del Centro oncologico integrale della University of North Carolina hanno identificato indizi genetici che spiegano come il cancro al seno si diffonde o metastatizza – scoperte che possono portare a trattamenti o […]
14 Gennaio 2018
La FDA ha approvato venerdì, il primo farmaco per il trattamento del cancro al seno metastatico legato alla mutazione del gene BRCA. Questi geni mutati, chiamati BRCA1 e BRCA2, sono diventati famosi nel 2013 quando l’attrice e regista Angelina Jolie ha annunciato di essere stata sottoposta a una mastectomia preventiva doppia. Jolie era portatrice della mutazione del […]
Primo piano Tumori
16 Novembre 2017 / 28 Novembre 2017
Immagine: Ramune Reliene (a destra) discute i potenti benefici del melograno con l’assistente Sameera Nallanthighal. Credito: Paul Miller. Un gruppo di ricerca dell’Università dell’ Albania ha trovato prove che suggeriscono che lo stesso antiossidante che conferisce al frutto del melograno il vivace colore rosso, può alterare le caratteristiche delle cellule staminali del cancro al seno. L’estratto di […]
21 Ottobre 2017
L‘obesità porta al rilascio di citochine nel flusso sanguigno che influenzano il metabolismo delle cellule tumorali del seno, rendendole più aggressive come risultato. Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, la Technische Universität München (TUM) e l’Ospedale Universitario di Heidelberg hanno pubblicato i loro risultati in Cell Metabolism. Il gruppo di ricerca è già stato in grado […]
13 Ottobre 2017
Immagine: da sinistra il ricercatore post-doctor Amy Baek,Pprofessore Erik Nelson e sopravvissuto al cancro al seno Sarah Adams. Credito: L. Brian Stauffer. Alti livelli di colesterolo sono stati associati al cancro al seno metastatico, ma i medici ed i ricercatori non conoscono ancora la causa di questo collegamento. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’ Illinois ha […]
7 Ottobre 2017
In uno studio appena pubblicato, i ricercatori della Cleveland Clinic hanno scoperto differenze nella composizione batterica del tessuto mammario di donne sane rispetto alle donne con cancro al seno. Il team di ricerca ha scoperto per la prima volta che il tessuto mammario sano contiene più specie batteriche Methylobacterium, una constatazione che potrebbe offrire una […]