Tumori
20 Dicembre 2019
Immagine, Credit: Tel Aviv University Le cellule del tessuto connettivo note come fibroblasti sono di vitale importanza per il nostro recupero dalle lesioni. Rilevando il danno tissutale, gravitano sul sito di una ferita, provocando una risposta infiammatoria che ripara il tessuto danneggiato. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv pubblicato su Nature Communications il 26 […]
Leggi tutto »
5 Dicembre 2019 / 5 Dicembre 2019
Gli scienziati del National Institutes of Health hanno scoperto che le donne che usano tinture per capelli permanenti o i prodotti chimici per la stiratura dei capelli hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto alle donne che non usano questi prodotti. Lo studio, pubblicato online il 4 dicembre sull’ International Journal […]
4 Novembre 2019
Il cancro al seno potrebbe essere rilevato fino a cinque anni prima che ci siano segni clinici, usando un esame del sangue che identifica la risposta immunitaria del corpo alle sostanze prodotte dalle cellule tumorali, secondo una nuova ricerca presentata il 4 novembre 2019 alla Conferenza sul cancro dell’NCRI. Le cellule tumorali producono proteine chiamate […]
13 Settembre 2019 / 13 Settembre 2019
Il cancro al seno metastatizza in genere nelle ossa, polmoni e cervello. Le metastasi cerebrali sono particolarmente pericolose; molte donne sopravvivono per meno di un anno dopo la diagnosi. In che modo il cancro è in grado di superare la barriera emato-encefalica? E può essere bloccato? Queste domande hanno portato la dottoranda Golnaz Morad e […]
18 Giugno 2019
Immagine, coltura tridimensionale di cellule di carcinoma mammario umano, con DNA macchiato di blu e una proteina nella membrana della superficie cellulare macchiata di verde. Immagine creata nel 2014 da Tom Misteli e Karen Meaburn al NIH IRP. Soprattutto nel cancro al seno, solo un piccolo numero di pazienti è idoneo a sottoporsi a trattamento […]
2 Giugno 2019
“Un nuovo farmaco migliora drasticamente il tasso di sopravvivenza delle giovani donne con la forma più comune di cancro al seno”, hanno riferito ieri i ricercatori, citando i risultati di una sperimentazione clinica internazionale. I risultati, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology a Chicago, hanno dimostrato che l’utilizzo di un farmaco noto […]
15 Marzo 2019
Immagine, cellula cancerosa durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health. Si pensa da tempo, che lo stress contribuisca alla progressione del cancro. Scienziati dell’Università di Basilea e l’Ospedale universitario di Basilea hanno decifrato i meccanismi molecolari che collegano le metastasi del cancro al seno con l’aumento degli ormoni dello stress. Inoltre, hanno scoperto che i derivati […]
17 Febbraio 2019 / 17 Febbraio 2019
Immagine, da sinistra a destra Dr. Shalin Naik, Professoressa Jane Visvader, Dr. Tom Weber e Dr. Delphine Merino. Credito: Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research. Una tecnica all’avanguardia chiamata cellular barcoding è stata utilizzata per etichettare, tracciare e individuare le cellule responsabili della diffusione del cancro al seno dal tumore principale nel sangue e in altri organi. […]
13 Febbraio 2019
Immagine, a sinistra: immagine di un idrogel morbido con colture cellulari normalmente sviluppate (triangoli pieni). A destra: immagine di un idrogel irrigidito simile a un tumore con cellule trasformate (triangoli aperti). Credito, Matt Ondeck e Jesse Placone. Uno studio fornisce nuove informazioni su come l’irrigidimento del tessuto mammario svolge un ruolo nello sviluppo del cancro al […]
23 Luglio 2018
Le donne che mangiano una grande quantità di frutta e verdura ogni giorno, possono avere un rischio più basso di cancro al seno, soprattutto di tumori aggressivi, rispetto alle persone che mangiano meno frutta e verdura, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health. Lo studio ha dimostrato […]