Tumori
1 Gennaio 2024
Cancro al seno-Immagine: cellule altruistiche (in verde fluorescente più intenso, contrassegnate dalla loro elevata espressione di un piccolo RNA non codificante miR-125b) e le loro controparti non altruistiche circostanti in una popolazione di cellule di cancro al seno. Tutte le cellule tumorali sono contrassegnate da un colorante della membrana cellulare che emette fluorescenza rossa. Credito: Scuola […]
Leggi tutto »
21 Dicembre 2023
Cancro al seno-Immagine:Songnan Wang (a sinistra) e Lingyin Li (a destra) Crediti: Lingyin Li e Songnan Wang- Nonostante le promesse, le immunoterapie non riescono a curare molti tumori, compreso oltre l’80% di alcuni dei tumori al seno più avanzati. E molte di quelle pazienti che rispondono, alla fine sperimentano comunque metastasi. Una nuova ricerca della Stanford University […]
8 Dicembre 2023
Del Karolinska Institutet- Distribuzione della frequenza dei rischi assoluti a 2 anni per lo sviluppo del cancro al seno nei casi (rosso) e nei controlli (verde) e classificazione del rischio delle donne in rischio alto, moderato e generale utilizzando le linee guida NICE e USPSTF. Credito: The Lancet Regional Health – Europ- L’uso dell’intelligenza artificiale consente […]
30 Novembre 2023
Dall’Università di Waterloo. (a) L’impostazione della simulazione di un fantasma di seno fibroglandulare sparso di classe ACR 2 (b) l’impronta ottenuta, dove il cerchio rosso indica il bordo del tumore con un raggio di 1,5 cm. Credito: Scientific Reports- I ricercatori dell’Università di Waterloo stanno sperimentando un metodo per rilevare il cancro al seno nelle […]
16 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo approccio immunoterapico al Roswell Park si mostra promettente nel cancro al seno metastatico triplo negativo: “Il regime a breve termine “riprogramma” efficacemente il tumore prima dell’immunoterapia aggiuntiva”. Lo studio clinico di fase 1 mostra iun aumento delle cellule T citotossiche che uccidono il cancro La terapia sistemica […]
4 Novembre 2023 / 4 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine: un anticorpo sintetico chiamato RD-43, sviluppato dallo studente Zhe Qian in collaborazione con Antibody & Phage Display Shared Resource del CSHL, può aiutare a fermare la diffusione del cancro al seno degradando l’enzima PTPRD. Crediti: Laboratorio Tonks/Laboratorio Cold Spring Harbor- I ricercatori hanno sviluppato un anticorpo che contrasta un enzima correlato al […]
28 Ottobre 2023
Cancro al seno-Immagine: una cellula di cancro al seno umano, l’adenocarcinoma MDA-MB-231, dimostra un’adesione di tipo metastatico, diffondendosi e migrando in una matrice di collagene progettata per imitare i tessuti molli. Una nuova ricerca condotta dalla Penn State rivela per la prima volta i meccanismi alla base del modo in cui le cellule del cancro […]
13 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: come la chemioterapia risveglia le cellule tumorali dormienti (a sinistra) provocando la crescita del tumore (a destra). Credito: PLoS Biology- Un farmaco chemioterapico standard danneggia le cellule non tumorali circostanti, che possono poi risvegliare le cellule tumorali dormienti e promuovere la crescita del cancro al seno, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 […]
Salute
11 Settembre 2023
Cancro al seno- Immagine Credit Public Domain- “Un radiologo supportato dall’intelligenza artificiale ha rilevato più casi di cancro al seno nello screening mammografico rispetto a due radiologi che lavorano insieme”, riferisce lo studio ScreenTrustCAD del Karolinska Institutet in un articolo, intitolato “”, pubblicato su The Lancet Digital Health. I ricercatori affermano che l’intelligenza artificiale è ora […]
3 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: il cancro al seno positivo alla traslocazione, ha avuto origine da una singola cellula intorno alla pubertà. Questa cellula ha subito ripetutamente la divisione cellulare e si è espansa fino a trasformarsi in cancro al seno diversi decenni dopo. Quindi, dai 30 anni circa fino alla postmenopausa, più cellule di varia origine […]