Tumori
13 Aprile 2015
Durante una ricerca sul cancro al seno, gli scienziati hanno trovato nelle ghiandole mammarie di topi geneticamente modificati, la “fonte della giovinezza”. Un gruppo di ricercatori, guidati dal Prof. Rama Khokha della University of Southampton, ha scoperto che quando due fattori che controllano lo sviluppo dei tessuti vengono rimossi, si può evitare l’invecchiamento. i […]
Leggi tutto »
Salute Tumori
1 Aprile 2015 / 1 Aprile 2015
Un nuovo rapporto di un gruppo di medici esperti leader negli Stati Uniti sostiene che il cancro al seno si compone di quattro sottotipi molecolari, ciascun sottotipo con diverse risposte al trattamento e diversi tassi di sopravvivenza. L’incidenza di questi sottotipi varia per età, razza/etnia e molti altri fattori, secondo gli esperti. Il rapporto, pubblicato […]
Salute
29 Gennaio 2015
Foto: metastasi di cancro al seno, ai polmoni ( cellule tumorali in verde, nuclei delle cellule dei polmoni in blu) Gli scienziati dell’Università di York nel Regno Unito, hanno scoperto che un farmaco ampiamente utilizzato per combattere l’epilessia, ha il potenziale di ridurre la crescita e la diffusione del cancro al seno. I ricercatori del […]
23 Dicembre 2014
Gli scienziati hanno scoperto che diminuire i livelli di una specifica proteina che si trova comunemente negli esseri umani e molti altri animali, ha permesso loro di rallentare la diffusione ai polmoni, di due diversi tipi di cancro. La ricerca indica che quando la proteina diventa disregolata, favorisce la diffusione dei tumori e suggerisce che […]
14 Dicembre 2014
Una nuova analisi pubblicata in The Lancet Oncology ritiene che negli ultimi 20 anni, gli effetti preventivi del farmaco Tamoxifene contro il cancro, sono rimasti costanti, avendo ridotto i tassi di cancro al seno di quasi un terzo. Il rischio stimato di sviluppare il cancro al seno dopo 20 anni di follow-up è risultato pari […]
12 Dicembre 2014 / 12 Dicembre 2014
Un nuovo studio suggerisce che un test che misura l’andamento degli isotopi di zinco potrebbe essere utile per la diagnosi precoce del tumore mammario. Per la prima volta, uno studio dimostra che le cellule del cancro al seno elaborano isotopi di zinco in modo diverso dalle cellule normali – e questo ha portato i ricercatori […]
2 Dicembre 2014 / 2 Dicembre 2014
Gli scienziati della Washington University School of Medicine in St. Louis, MO, MO, hanno sviluppato un nuovo vaccino per il cancro al seno che è stato trovato efficace per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Lo studio, pubblicato su Clinical Cancer Research, suggerisce anche che il vaccino induce i globuli bianchi ad attaccare […]
30 Settembre 2014 / 30 Settembre 2014
Un meccanismo che favorisce lo sviluppo del cancro al seno, precedentemente sconosciuto, è stato scoperto da ricercatori della University of Illinois a Urbana-Champaign. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Oncogene . La ricerca spiega il percorso di una proteina – attivata dagli estrogeni – che permette alle cellule tumorali di sopravvivere e addirittura resistere ai farmaci […]
8 Luglio 2014
Il colesterolo è un importante componente strutturale delle membrane cellulari e si trova in tutte le cellule animali, ma anche le cellule tumorali hanno bisogno di colesterolo per alimentare la loro crescita. Ora, un nuovo studio mostra che un farmaco progettato per abbassare il colesterolo può uccidere le cellule tumorali e fermare la progressione del tumore […]
31 Maggio 2014
Tra le giovani donne trattate per cancro al seno, uno degli effetti collaterali più angoscianti della chemioterapia è la menopausa precoce. Ma un importante studio clinico ha trovato che il rischio di menopausa precoce può essere significativamente ridotto aggiungendo un farmaco chiamato Goserelin al regime chemioterapico. Inoltre, le donne che hanno assunto Goserelin e vogliono avere […]