Tumori
26 Ottobre 2022
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain). Dopo decenni di ricerca e due precedenti tentativi di sviluppo di farmaci, le cose sembrano promettenti per un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona che lavorano su un trattamento meno tossico per un tipo specifico di cancro al seno: il cancro al seno triplo negativo. I ricercatori hanno […]
Leggi tutto »
18 Ottobre 2022
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credito: Louisiana State University). Il trattamento di pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è stato impegnativo a causa dell’assenza di bersagli molecolari ben definiti e della natura altamente invasiva e proliferativa delle cellule TNBC. Gli attuali trattamenti contro il TNBC hanno mostrato poche promesse a causa dell’alto tasso di recidiva […]
4 Febbraio 2022
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credito: Università di Yale). Un nuovo studio condotto dai ricercatori dello Yale Cancer Center mostra che l’inibizione del gene CECR2 impedisce al cancro al seno triplo negativo di avanzare o metastatizzare. La scoperta è un primo passo nella ricerca di nuove terapie per il cancro al seno triplo negativo (TNBC), […]
16 Dicembre 2021
(Cancro al seno triplo negativo-immagine Credit Public Domain). Un farmaco usato per trattare l’insufficienza cardiaca ha mostrato risultati promettenti nel trattamento del cancro al seno triplo negativo, secondo i ricercatori dello Houston Methodist. Lo studio, pubblicato questa settimana, dimostra che una nuova terapia combinata ha il potenziale per migliorare i risultati per queste pazienti con […]
8 Agosto 2021
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine CRedit Public Domain). Uno studio condotto da ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas ha trovato un’associazione significativa tra i farmaci che abbassano il colesterolo comunemente noti come statine e i tassi di sopravvivenza delle pazienti con cancro al seno triplo negativo. Poiché le statine sono a basso costo, di […]
8 Giugno 2021 / 8 Giugno 2021
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain). Il cancro al seno triplo negativo è la principale causa di morte per cancro nelle donne di tutto il mondo, responsabile di 1.700 decessi ogni giorno. Sebbene la stragrande maggioranza dei tumori al seno sia curabile, il sottotipo più aggressivo – il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) – […]
Primo piano Tumori
12 Maggio 2021 / 13 Maggio 2021
I ricercatori della Hong Kong Baptist University (HKBU), in collaborazione con la Cornell University, hanno sviluppato una nuova terapia mirata per il cancro al seno triplo negativo (TNBC) che utilizza un nano-trasportatore appositamente progettato per fornire l’acido gambogico, un composto della medicina cinese (GA ). L’invenzione aumenta l’effetto anti-cancro di GA e riduce il suo […]
10 Febbraio 2021
(Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain). ProAgio, un farmaco sviluppato dal Professore di biologia della Georgia State University Zhi-Ren Liu e dal suo team, è efficace nel trattamento del cancro del pancreas e nel prolungare la sopravvivenza nei topi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology. Un secondo studio, pubblicato […]
20 Luglio 2020
Immagine: Hassan Beyzavi, Università dell’Arkansas.Credito Università dell’Arkansas. I ricercatori dell’Università dell’Arkansas hanno sviluppato un nuovo candidato nano-farmaco che uccide le cellule del cancro al seno triplo negativo. Il carcinoma mammario triplo negativo è uno dei tipi più aggressivi e fatali carcinoma mammario. Questa ricerca aiuterà i medici a colpire direttamente le cellule tumorali al seno, evitando […]
3 Giugno 2020
Immagine: coltura tridimensionale di cellule di carcinoma mammario umano, con DNA colorato di blu e una proteina nella membrana della superficie cellulare colorata di verde. Immagine creata nel 2014 da Tom Misteli, Ph.D., e Karen Meaburn, Ph.D. al NIH IRP. I ricercatori della Tulane University School of Medicine hanno identificato un gene che provoca una […]