Tumori
30 Marzo 2025 / 30 Marzo 2025
Cancro al seno triplo negativo – immagine credit public domain. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Immunity, svela un meccanismo che consente al tumore al seno triplo negativo (TNBC) di sviluppare resistenza alla terapia. I ricercatori del Baylor College of Medicine hanno dimostrato che l’accumulo di lipidi nelle cellule tumorali e nelle cellule immunitarie vicine favorisce la soppressione immunitaria, ma l’interruzione della formulazione dei […]
Leggi tutto »
26 Dicembre 2024 / 26 Dicembre 2024
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain. Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) è un cancro aggressivo. Si diffonde rapidamente e ha poche opzioni di trattamento. È anche grave a causa del suo tasso di recidiva. Le donne nere hanno il doppio delle probabilità delle donne bianche di ricevere una diagnosi di TNBC. Hanno anche maggiori […]
22 Agosto 2024 / 22 Agosto 2024
Cancro al seno triplo negativo-Immagine: struttura proteica di MEMO1. Credito: University of Saskatchewan. Un articolo di ricerca pubblicato di recente su eLife identifica la funzione di una proteina cellulare meno compresa, denominata MEMO1, per il trattamento del cancro al seno triplo negativo. Il Dott. Oleg Dmitriev (Ph.D.), Professore presso il dipartimento di biochimica, microbiologia e immunologia e il Professore […]
1 Aprile 2024
Cancro al seno triplo negativo-Immgine: una cellula di cancro al seno triplo negativo in fase di morte cellulare. Il team di Noriko Gotoh presso l’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di Kanazawa ha identificato il sottotipo di cellule staminali che causano la recidiva delle cellule del cancro al seno triplo negativo. Credito: Callista Images/Fonte immagine/Getty. […]
23 Marzo 2024 / 23 Marzo 2024
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain. Modello schematico del GDP-M che regola l’HRD e l’immunità promuovendo la degradazione di BRCA2. Credito Science Translational Medicine. Il cancro al seno triplo negativo è il sottotipo più aggressivo della malattia ed è noto per una prognosi infausta, ma gli scienziati stanno lavorando a un metodo innovativo per […]
24 Luglio 2023
Cancro al seno triplo negativo-Immagine: mammografie che mostrano un seno normale (a sinistra) e un seno con cancro (a destra). Credito: dominio pubblico- I ricercatori dell’Università di Liverpool hanno creato un composto biomedico che ha il potenziale per fermare la diffusione del cancro al seno triplo negativo. Il documento, “Targeted Destruction of S100A4 Inhibits Metastasis of […]
28 Aprile 2023 / 28 Aprile 2023
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain- I farmaci per la pressione sanguigna combinati con la chemioterapia potrebbero ridurre la diffusione del cancro al seno triplo negativo. Un nuovo studio internazionale condotto dalla Monash University ha, per la prima volta, identificato che i beta-bloccanti potrebbero migliorare significativamente l’effetto terapeutico della chemioterapia con antracicline nel […]
22 Aprile 2023
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain- Le donne con cancro al seno triplo negativo che hanno ricevuto più prescrizioni di antibiotici entro tre anni dalla diagnosi del cancro, avevano maggiori probabilità di sperimentare la recidiva della malattia e di morire a causa del cancro rispetto a quelle che avevano assunto meno cicli di […]
11 Dicembre 2022
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain- Per trovare nuovi modi per trattare il carcinoma mammario triplo negativo, i ricercatori hanno differenziato le cellule tumorali per convertirle in cellule meno dannose che non si dividono più. Le cellule tumorali sono incredibilmente adattabili, proprio come le cellule staminali. I ricercatori dell’Università di Basilea hanno scoperto […]
10 Dicembre 2022
Cancro al seno triplo negativo-Immagine Credit Public Domain. Il cancro al seno triplo negativo è una forma difficile da trattare che rappresenta il 15% di tutti i casi, con speranze di guarigione che emergono dai farmaci chemioterapici che stimolano il sistema immunitario e altri che causano l’implosione delle cellule tumorali. E’ il tipo più comune […]