Tumori
12 Marzo 2025
Cancro al seno -immagine:immagine 3D che descrive in dettaglio la struttura complessiva dell’onnipresente creatina chinasi mitocondriale. Credito: Merve Demir, PhD, e Eduard Sergienko, PhD. Studiare la struttura degli enzimi di trasporto dell’energia potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per il cancro al seno. Le cellule cancerose hanno un appetito insaziabile di energia, poiché si moltiplicano […]
Leggi tutto »
7 Dicembre 2024
Cancro al seno/Studio-Art. di Mark Gaige. Immagine Credit: Md Babul Hosen/iStock/Getty Images Plus In breve: I risultati suggeriscono che l’ipotesi dominante del “doppio colpo” nello sviluppo del cancro al seno potrebbe non raccontare la storia completa dietro l’insorgenza del cancro. Lo studio individua i cambiamenti cellulari che predispongono i geni correlati al cancro all’azione e […]
8 Novembre 2024
Cancro al seno-Immagine: Mirana e il suo team festeggiano la fine della chemioterapia di Mirana. Credito immagine: MGI Di Mirana Ramialison, capo del gruppo di trascrittomica e bioinformatica presso il Murdoch Children’s Research Institute. Quando ho ricevuto per la prima volta la diagnosi di cancro al seno bilaterale nel giugno 2023, la mia prima reazione è […]
31 Ottobre 2024
Gli organoidi sono minuscoli ammassi di cellule che crescono da e assomigliano a minuscoli organi 3D. L’immagine sopra mostra organoidi del cancro al seno, derivati da pazienti umani. Le cellule del cancro al seno sono etichettate in viola, il DNA è etichettato in blu e le proteine del citoscheletro sono etichettate in giallo. Gli organoidi […]
24 Ottobre 2024
Un nuovo studio ha scoperto che il grasso corporeo in eccesso può causare fino al 40% dei casi di cancro al seno ormono-positivo nelle donne in postmenopausa, molto più alto di quanto si pensasse in precedenza. I ricercatori raccomandano di usare misure di grasso più accurate, come CUN-BAE, piuttosto che BMI per stimare meglio il […]
16 Settembre 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Di Jeni Bushman, Università dell’Illinois a Urbana-Champaign Analisi di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) per monitorare la morfologia cellulare e l’integrità mitocondriale. Credito: Breast Cancer Research and Treatment (2024). Un team interdisciplinare di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha scoperto una potenziale nuova opzione di trattamento per il cancro al seno farmaco-resistente. […]
26 Aprile 2024
Cancro al seno-Immagine: lo schermo di dropout CRISPR a livello genomico identifica PRMT5 come un gene essenziale per la sopravvivenza delle cellule di cancro al seno ER + /RB1 carenti. Credito: Nature Communications. “L’arresto di un gene chiamato PRMT5 ha impedito la crescita delle cellule di cancro al seno metastatiche positive al recettore degli estrogeni […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Dall’Università del Massachusetts Amherst. Approcci terapeutici per la dormienza del cancro al seno. Obiettivi plausibili del percorso terapeutico sono: (A) uccidere direttamente, (B) mantenere o (C) attivare e quindi uccidere le cellule tumorali dormienti. Figura creata in BioRender. Credito: Science Advances C’è una sorprendente carenza di ricerche su come le cellule del cancro […]
Salute
1 Febbraio 2024 / 1 Febbraio 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Scitechdaily. Gli scienziati hanno scoperto come il percorso cGAS-STING, fondamentale per la risposta immunitaria contro i danni al DNA, viene disattivato nelle cellule tumorali. I loro risultati, che mostrano come MRE11 attiva il cGAS, aprono la strada a nuovi trattamenti contro il cancro e a studi clinici in corso. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori […]
25 Gennaio 2024
Cancro al seno-Immagine:colorazione rappresentativa con immunofluorescenza della nicchia ossea metastatica da metastasi ossee LLC1 nei topi (regione tumorale). Marcatore macrofagico F4/80 (rosso), cancro (verde), Siglec-15 (bianco) e nuclei (blu). Credito: PNAS. I ricercatori del laboratorio del chimico Han Xiao presso la Rice University hanno identificato un nuovo promettente percorso immunologico per il trattamento dei tumori ossei […]