Tumori
10 Gennaio 2025
Cancro ai polmoni Stdio Dall’Università di Helsinki. Espressione eterogenea di EGFR nel NSCLC EGFR- mutante. Credito: Nature Communications Uno studio recente svela come le cellule tumorali resistenti ai farmaci nel cancro ai polmoni, inducano cambiamenti nel microambiente tumorale. Questo fenomeno promuove la recidiva del cancro e spiega perché le terapie mirate inizialmente efficaci possono perdere la loro efficacia […]
Leggi tutto »
4 Luglio 2024
Un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun Animal Health Ltd/Science Photo Library- Una nuova ricerca individua alcuni geni che potrebbero aiutare a spiegare perché l’incidenza del cancro ai polmoni aumenta con l’età, ma diminuisce dopo i 75 anni. […]
4 Luglio 2024 / 4 Luglio 2024
Un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun Animal Health Ltd/Science Photo Library Cancro ai polmoni- un tumore (colorato artificialmente) riempie l’alveolo di un polmone umano. Alcune prove suggeriscono che il rischio di questi tumori diminuisce con l’età. Credito: Moredun […]
2 Aprile 2024
Cancro ai polmoni-Immagine: programma di consegna delle cellule LNT di nanoparticelle CRISPR-Cas9 per il trattamento del NSCLC KRAS-mutante. Credito: Science Advances (2024). L’incidenza del cancro ai polmoni rimane il principale fattore che contribuisce ai tassi di mortalità globale associati al cancro, provocando circa 1,8 milioni di decessi ogni anno. Tra i diversi sottotipi istologici, il cancro […]
22 Marzo 2024
Sviluppato da scienziati dell’Università di Oxford, del Francis Crick Institute e dell’University College di Londra, il vaccino LungVax utilizza una tecnologia simile al vaccino di grande successo Oxford/AstraZeneca COVID-19. Il team riceverà finanziamenti per lo studio nei prossimi 2 anni per supportare la ricerca di laboratorio e la produzione iniziale di 3.000 dosi di vaccino […]
19 Febbraio 2024
Ke Cheng, ingegnere biomedico della Columbia, ha sviluppato una tecnica che utilizza l’inalazione di esosomi o nanobolle, per fornire direttamente l’mRNA di IL-12 ai polmoni dei topi. Il cancro al polmone è uno dei tumori più comuni e ha uno dei tassi di sopravvivenza più bassi al mondo. Le citochine, che sono piccole proteine di […]
17 Dicembre 2023
Uno studio condotto dalla Tulane University ha scoperto un nuovo percorso per arrestare il cancro ai polmoni. Evidenzia il ruolo di RBM10 nel sopprimere la crescita del cancro e identifica una forma mutante che promuove i tumori, aprendo la strada a nuovi trattamenti. Credito: SciTechDaily.com I risultati potrebbero portare allo sviluppo di un nuovo farmaco […]
9 Dicembre 2023 / 9 Dicembre 2023
Cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain- A cura del Mount Sinai Health System- Credito: LaMarche et al., Nature. Scansioni del torace che mostrano tumori polmonari in un paziente con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico prima e dopo aver ricevuto Dupilumab con immunoterapia convenzionale. I ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai […]
Featured Tumori
12 Novembre 2023
Cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain- Secondo una nuova ricerca condotta dalla NYU Langone Health e dal suo Perlmutter Cancer Center, “le informazioni genetiche raccolte da tessuti apparentemente sani vicino al cancro ai polmoni” potrebbero essere un predittore migliore della recidiva del cancro dopo il trattamento, rispetto all’analisi del cancro stesso. L’RNA dei tessuti sani predice la […]
Salute
15 Ottobre 2023
Cancro ai polmoni-Immagine Credit dominio pubblico Unsplash/CC0- In un recente studio condotto da Ravi Salgia, MD, Ph.D., titolare della cattedra Arthur & Rosalie Kaplan in Oncologia medica, un team di ricercatori di City of Hope, una delle più grandi Organizzazioni di ricerca e trattamento del cancro negli Stati Uniti e altre istituzioni, hanno scoperto che […]