Cervello e sistema nervoso
7 Febbraio 2021 / 7 Febbraio 2021
(Caffeina-immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo più comune di demenza, rappresentando il 50-70% dei casi di demenza neurodegenerativa. L’AD porta a una progressiva perdita di memoria e capacità cognitive. Si ritiene, soprattutto tenendo conto delle opzioni terapeutiche molto limitate, che gli interventi dietetici o i nutraceutici possano essere promettenti nella […]
Leggi tutto »
9 Marzo 2017
Uno studio condotto da ricercatori della Indiana University ha individuato 24 composti, tra cui la caffeina, con la possibilità di incrementare un enzima nel cervello che protegge dalla demenza. L’effetto protettivo dell’enzima, chiamato NMNAT2, è stato scoperto lo scorso anno attraverso una ricerca condotta presso la IU Bloomington. Il nuovo studio è stato pubblicato oggi […]
8 Aprile 2014
Ricercatori tedeschi e francesi hanno dimostrato che la caffeina ha un effetto positivo sui depositi tau, una delle caratteristiche della malattia di Alzheimer. Essi hanno mostrato come trattare con dosi regolari di caffeina i topi allevati per sviluppare depositi di proteine tau nel cervello, rallentato il declino della memoria rispetto ai topi di controllo. Il team […]
Alimentazione & Benessere
26 Gennaio 2014 / 26 Gennaio 2014
La caffeina: come influisce realmente sulla nostra salute? Una bella tazzina di caffè bollente è la prima cosa che desideriamo appena svegli! Secondo l’Organizzazione internazionale del caffè, circa 1,6 miliardi di tazzine vengono consumate in tutto il mondo, ogni giorno. La US Food and Drug Administration (FDA) afferma che la quantità media di caffeina consumata […]
Medicina Alternativa
18 Gennaio 2014 / 18 Gennaio 2014
Numerosi studi hanno suggerito che la caffeina ha molti benefici per la salute. Ora, la nuova ricerca suggerisce che una dose di caffeina dopo può aumentare la memoria a lungo termine.Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. Il team di ricerca, guidato da Daniel Borota della Johns Hopkins University di Baltimora, osserva che, sebbene la ricerca […]
18 Agosto 2012
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Mc Gill University, un trattamento con caffeina può migliorare le capacità motorie oggettive,nei pazienti affetti da Morbo di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology. Gli autori hanno arruolato 61 pazienti affetti da malattia di Parkinson che presentavano eccessiva sonnolenza diurna e li hanno trattati con […]
2 Agosto 2012 / 2 Agosto 2012
Secondo una ricerca pubblicata on line il 1°Agosto, sulla rivista American Academy of Neurology, la caffeina potrebbe aiutare i pazienti affetti da Morbo di Parkinson nella difficoltà di movimento. Alcuni studi hanno già dimostrato che le persone che bevono caffè hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson. Questo nuovo studio è stato realizzato […]