Alimentazione & Benessere Primo piano
7 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Broccoli-Immagine Credit Public Domain. È stato scoperto che le verdure crocifere, tra cui broccoli, cavoli, cavoli ricci e cavolfiori, abbassano la pressione sanguigna rispetto alle verdure a radice e alle zucche, negli adulti australiani di mezza età e anziani con pressione sanguigna elevata. In uno studio randomizzato, controllato e crossover, i ricercatori della Edith Cowan […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere
28 Maggio 2024
Broccoli-Immagine Credit Public Domain. In una recente revisione e meta-analisi pubblicata sulla rivista Nutrients, i ricercatori raccolgono, valutano statisticamente e discutono i proventi della letteratura precedente sugli effetti del consumo di broccoli su vari tipi di cancro. Hanno esaminato cinque archivi scientifici online e identificato 23 studi caso-controllo e 12 studi di coorte pertinenti all’argomento in esame. […]
Medicina Alternativa
6 Marzo 2024
Broccoli-Immagine Credit Public Domain. Uno studio triennale condotto dall’Heart Research Institute (HRI) australiano ha scoperto che una comune verdura crocifera, i broccoli, potrebbe prevenire e curare uno dei più grandi killer della Nazione, l’ictus. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Central Science. Negli studi preclinici, lo studio ha confermato che una sostanza chimica naturale presente […]
10 Aprile 2023 / 11 Aprile 2023
Un recente studio della Penn State ha rivelato che i broccoli contengono molecole che si legano a un recettore nei topi, proteggendo il rivestimento dell’intestino tenue e inibendo lo sviluppo della malattia. I risultati rafforzano le prove per i broccoli e altre verdure crocifere come “supercibi” che promuovono la salute dell’intestino e il benessere generale. Gli […]
27 Marzo 2022
Uno studio condotto dal Johns Hopkins Children’s Center su topi e cellule coltivate in laboratorio rileva che il sulforafano presente nei broccoli potrebbe aiutare a prevenire e curare le malattie causate da alcuni coronavirus, incluso SARS-CoV-2. I ricercatori riportano prove da esperimenti di laboratorio che una sostanza chimica derivata da un composto che si trova […]
Reni
15 Novembre 2019
Una nuova ricerca indica che i benefici di un composto dietetico presente nei broccoli, sulla salute dei reni, possono dipendere dalla genetica di un individuo. I risultati, che appariranno in un prossimo numero di JASN, possono essere utili per personalizzare gli interventi per prevenire o curare le malattie renali. Il glutatione S-transferasi mu-1 (GSTM1) è […]
20 Giugno 2014
Una ricerca della Scuola Johns Hopkins Bloomberga Baltimore, suggerisce che un composto presente nei broccoli, disintossica il corpo dagli inquinanti. I partecipanti allo studio, provenienti da una delle regioni più inquinate della Cina, sono stati sottoposti a trattamento con una mezza tazza di broccoli per espellere elevati livelli di benzene e acroleina dal corpo, note […]
24 Gennaio 2014
E’ da tempo noto che i broccoli favoriscono la salute del cuore e ora gli scienziati britannici pensano di sapere perché. I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno trovato prove di una sostanza chimica nei broccoli e altre verdure a foglia verde che potrebbe stimolare un meccanismo di difesa naturale che protegge le arterie dalla […]
18 Dicembre 2013 / 18 Dicembre 2013
I broccoli o meglio il sulforafano, composto trovato in questa verdura crocifera, è ritenuto utile per aiutare a fermare i danni della cartilagine. L’artrosi è una malattia debilitante causata dalla rottura e danno della cartilagine articolare. La cartilagine funge da scudo protettivo per le articolazioni del nostro corpo e quando viene danneggiata, può portare a sintomi […]
Pelle
9 Settembre 2013 / 20 Dicembre 2013
Ci sono numerosi studi che suggeriscono che mangiare verdura può fornire diversi benefici per la salute. Ora i ricercatori sostengono che i broccoli possono aiutare a combattere il cancro della pelle, non consumandoli, ma applicandoli direttamente sulla pelle. Sally Dickinson, professore assistente di ricerca presso il Dipartimento Cancer Center dell’ Università dell’ Arizona, ha collaborato con i […]