Alimentazione & Benessere
11 Ottobre 2024
I ricercatori hanno scoperto che alcune bevande energetiche hanno effetti negativi sulle cellule muscolari del cuore. Le bevande energetiche possono anche contribuire a causare gravi problemi cardiaci, come dimostrano le ricerche. Un team di ricercatori, guidato da un Professore della Texas A&M University, ha scoperto che alcune bevande energetiche hanno effetti negativi sulle cellule muscolari […]
Leggi tutto »
Salute
15 Ottobre 2023
Immagine Credit Public Domain- In una recente recensione pubblicata su Nutrients, i ricercatori esaminano gli effetti riportati del consumo di bevande energetiche sulla salute umana, in particolare sul sistema cardiovascolare e nervoso. La promozione aggressiva delle bevande energetiche come fonte portatile di energia e lo stimolo da parte delle aziende produttrici di bevande, combinato con […]
16 Gennaio 2023
Bevande energetiche-Immagine Credit Public Domain- Se hai spesso la sensazione di aver bisogno di un rapido aumento di energia, potresti essere tentato di prendere una bevanda energetica per aiutarti a superare la giornata. Secondo il National Center for Complementary and Integrative Health, “accanto ai multivitaminici, le bevande energetiche sono l’integratore alimentare più popolare consumato da adolescenti e giovani […]
23 Febbraio 2022
Cerchi una rapida carica di caffeina? “Scegli la tua bevanda con saggezza”. Anche se sono cariche di caffeina e zucchero o dolcificanti artificiali, le bevande energetiche hanno guadagnato popolarità sul mercato negli ultimi anni. Il rapido aumento di energia potrebbe sembrare utile in questo momento, ma in che modo questi ingredienti influiscono sul tuo sistema […]
2 Gennaio 2022
(Bevande energetiche-Immagine Credit Public Domain). Negli ultimi anni, sia nella comunità scientifica che tra il pubblico, sono emerse preoccupazioni circa l’impatto negativo delle bevande energetiche (ED). I rischi per la salute derivanti dal consumo di bevande energetichre sono principalmente legati al loro alto contenuto di caffeina. Le ED si sono dimostrati particolarmente popolari tra bambini, adolescenti […]
28 Febbraio 2021
Riepilogo: l’esposizione a bevande energetiche aumenta la frequenza cardiaca e influisce sulla funzione cardiovascolare, riferiscono i ricercatori. Le bevande energetiche possono avere un impatto significativo sui cardiomiociti umani. Un team di ricercatori, guidato da un Professore della Texas A&M University, ha scoperto che alcune bevande energetiche hanno effetti negativi sulle cellule muscolari del cuore. Lo studio, […]
20 Giugno 2019
Le bevande energetiche sono bevande che contengono quantità concentrate di caffeina e altri stimolanti, tra cui zucchero, edulcoranti, integratori a base di erbe, vitamine e taurina. Le bevande energetiche sono commercializzate per migliorare l’energia, la resistenza, la concentrazione, le prestazioni atletiche e persino la perdita di peso. Ma ci sono studi limitati per dimostrare queste affermazioni. Molti effetti collaterali […]
16 Novembre 2017
Una nuova revisione delle attuali conoscenze scientifiche sulle bevande energetiche trova che i benefici pubblicizzati a breve termine possono essere superati da gravi rischi per la salute, tra cui problemi di salute mentale, aumento della pressione sanguigna, obesità e danni ai reni. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Public Health, evidenzia anche la tendenza preoccupante di […]
1 Settembre 2014
Le bevande energetiche possono causare problemi cardiaci secondo una ricerca presentata al Congresso ESC 2014 dal professor Milou-Daniel Drici dalla Francia. Il professor Drici ha detto:. “Le cosiddette” bevande energetiche “, assunte in discoteche e durante l’esercizio fisico, possono portare a una serie di condizioni avverse tra cui angina, aritmia cardiaca (battito cardiaco irregolare) e […]
3 Dicembre 2013
Un nuovo studio mostra che gli adulti sani che consumano bevande energetiche sono “significativamente a rischio di aumentati tassi di contrazione del cuore, un’ora più tardi. La ricerca è stata recentemente presentata al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). Gli autori dello studio, tra cui il Dr. Jonas Dörner dell’ Università di […]