Virus e parassiti
9 Novembre 2020
Arrivano i batteri: un video animato sull’evoluzione dei batteri resistenti agli antibiotici. Il Dottor Nitai Steinberg ha completato la sua ricerca di dottorato presso il Weizmann Institute of Science nel Dipartimento di Genetica Molecolare e ha proseguito i suoi studi presso l’Università di Toronto, dove ha seguito uno speciale programma di Master in Comunicazioni Biomediche, con […]
Leggi tutto »
Immagine: riga superiore: i batteri E coli contenenti un retrone rompono le membrane nella cellula circa 15 minuti dopo l’infezione (al centro) Il rosso rivela buchi nelle membrane quando le cellule muoiono. (A destra) 45 minuti dopo l’infezione da un fago, molte cellule sono morte, ma ne rimangono alcune per riavviare la crescita. In basso: i […]
13 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La scoperta di “organi” batterici potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di antibiotici. I ricercatori della McGill University hanno scoperto gli organelli batterici coinvolti nell’espressione genica, suggerendo che i batteri potrebbero non essere così semplici come si pensava una volta. Questa scoperta potrebbe offrire nuovi obiettivi per lo sviluppo di nuovi […]
19 Agosto 2020
Immagine: batteri (verdi) nel nervo olfattivo (rosso) che viaggiano verso il cervello. Una nuova ricerca della Griffith University ha dimostrato che il danno al rivestimento all’interno del naso aumenta il rischio che i batteri penetrino nel cervello attraverso i nervi, causando potenzialmente problemi di salute a lungo termine. La dottoranda Heidi Walkden e i suoi […]
17 Luglio 2020
Immagine: Nanoindentazione AFM simultanea e imaging a fluorescenza di E. coli. Credito di immagine: Patricia Bondía / IMDEA Nanociencia. I ricercatori dell’IMDEA Nanociencia hanno quantificato le forze che causano danni critici su un singolo batterio E. coli in condizioni fisiologiche utilizzando due tecniche combinate: nanoindentazione AFM e imaging a fluorescenza. La resistenza agli antibiotici è oggi […]
30 Giugno 2020
Immagine: actinobatteri. Credit: Public Domain. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per stimolare la produzione di nuovi composti antibiotici o antiparassitari che si nascondono nei genomi degli actinobatteri che sono la fonte di farmaci come Actinomicina e Streptomicina e che sono noti per ospitare altre ricchezze chimiche non sfruttate. Gli scienziati hanno riportato i loro […]
Tumori
31 Maggio 2020
Immagine: questa immagine al microscopio elettronico rivela i batteri che vivono in una cellula tumorale. Credito: Weizmann Institute of Science. Le cellule tumorali sono comodi paradisi per i batteri. Tale conclusione deriva da uno studio rigoroso su oltre 1.000 campioni di diversi tumori umani. Lo studio, guidato dai ricercatori del Weizmann Institute of Science, ha […]
Intestino e stomaco
25 Febbraio 2019
I batteri nell’intestino fanno molto più che aiutare a digerire il cibo nello stomaco dei loro ospiti, possono anche dire ai geni dei loro ospiti mammiferi cosa fare. Uno studio pubblicato oggi su Cell descrive una forma di “comunicazione interspecie” in cui i batteri secernono una specifica molecola – l’ossido nitrico – che consente loro di comunicare […]
19 Febbraio 2019 / 19 Febbraio 2019
Uno studio sui topi ha indicato che la composizione dei batteri nell’intestino è legata alle capacità di apprendimento e alla memoria, fornendo una potenziale strada di ricerca su come mantenere sano il funzionamento cognitivo invecchiando. Lo studio fa parte di un campo di ricerca che esamina il legame tra batteri intestinali e invecchiamento per aiutare le persone […]
30 Aprile 2018
In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry (JBC), i ricercatori dell’Università di Notre Dame e dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno scoperto che il batterio Pseudomonas aeruginosa, un agente patogeno che causa polmonite, sepsi e altre infezioni, comunica i segnali di pericolo all’interno di un gruppo di batteri in risposta a determinati antibiotici. Questa comunicazione è […]