Cervello e sistema nervoso
13 Novembre 2016 / 13 Novembre 2016
Gli scienziati hanno individuato una mutazione di un gene in un sottogruppo di persone con autismo che ostacola lo sviluppo delle connessioni cerebrali e rallenta l’attività cerebrale – una scoperta che potrebbe portare a nuovi farmaci per trattare l’autismo. Caratterizzato da comportamenti ripetitivi e problemi di comunicazione e abilità sociali, l’autismo è di circa 4,5 […]
Leggi tutto »
12 Settembre 2016
Immagine: cellule dell’amigdala (rosso). Credit: Laboratorio di Edward Brodkin, Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania Un nuovo studio condotto su un modello di topo identifica un target farmacologico che ha il potenziale di aumentare l’interazione sociale in individui con alcune forme di autismo (ASD), secondo i ricercatori della Scuola di Medicina di Perelman all’Università della […]
2 Settembre 2016
I cambiamenti cellulari nel cervello, causati da mutazioni genetiche che si verificano nell’ autismo, possono essere invertiti dallo zinco secondo la ricerca condotta presso l’Università di Auckland. Gli scienziati del Dipartimento di Fisiologia dell’ Università di Auckland hanno studiato come nell’autismo le mutazioni genetiche modificano la funzione delle cellule cerebrali. Quest’ultimo lavoro, uno sforzo della […]
20 Giugno 2016
Una nuova ricerca ha rivelato che batteri intestinali specifici invertono il comportamento autistico nei topi. I ricercatori del Baylor College of Medicine, hanno recentemente studiato il ruolo dei batteri intestinali sulle caratteristiche sociali dei topi. I loro risultati stimolano senza dubbio la ricerca sulla possibilità dei probiotici di intervenire in una serie di disturbi neurologici. […]
18 Aprile 2016
I disturbi dello spettro autistico (ASD) colpiscono circa l’uno per cento della popolazione mondiale. Le cause dell’autismo non sono ancora state ben identificate, ma l’evidenza suggerisce che la condizione è probabilmente il risultato di complesse interazioni tra fattori genetici e ambientali che influenzano lo sviluppo del cervello. Finora sono stati identificati centinaia di geni le cui mutazioni […]
30 Gennaio 2016
Una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Science dimostra un collegamento tra la risposta immunitaria di una madre all’infezione virale e tratti di autismo nella prole dei topi. L’autismo colpisce circa 1 su 68 bambini americani e l’esatta causa della malattia rimane ancora un mistero. Un filone di ricerca ha mostrato legami tra le infezioni virali nella madre […]
Biotecnologie e Genetica
17 Dicembre 2015
L’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza aumenta notevolmente il rischio di autismo, secondo il Professor Anick Bérard della University of Montreal e affiliato CHU Sainte-Justine children’s hospital. Il Prof. Bérard, esperto di fama internazionale nel campo della sicurezza dei farmaci utilizzati durante la gravidanza, è giunto alle sue conclusioni dopo aver esaminato i dati di 145,456 gravidanze. […]
3 Dicembre 2015 / 3 Dicembre 2015
In uno studio pubblicato questa settimana in ACS Chemical Neuroscience, i ricercatori dell’Università di Saint Louis segnalano che il trattamento di topi con un composto chiamato SR1078, riduce il comportamento autistico. Il farmaco, sviluppato da Thomas Burris, Ph.D., Presidente della facoltà di farmacologia e fisiologia presso la SLU, aumenta l’espressione dei geni che sono noti per […]
13 Aprile 2015 / 13 Aprile 2015
E’ ampiamente accettato che l’autismo ( ASD) comporta un disturbo nello sviluppo del cervello. Tuttavia, le vere cause dei disturbi dello sviluppo neurologico associate con l’autismo, non sono ancora chiare. A questo proposito, i ricercatori hanno riscontrato che una maggioranza di bambini affetti da autismo, sviluppa sintomi gastrointestinali e un aumento della permeabilità intestinale. Inoltre, […]
Salute
14 Ottobre 2014
Un piccolo studio condotto da ricercatori del MassGeneral Hospital for Children (MGHfC) and Johns Hopkins University School of MedicinE, ha trovato prove che il trattamento quotidiano con sulforafano – una molecola che si trova in alimenti come broccoli, cavolfiori e cavoli – può migliorare alcuni sintomi dello spettro autistico. Nel rapporto pubblicato oggi on-line su Proceedings of […]