Salute
14 Dicembre 2018
Immagine, Daniel Geschwind is a Gordon and Virginia MacDonald Distinguished Professor of Human Genetics. Credit: UCLA Health/Reed Hutchinson. Scoperti i meccanismi molecolari legati all’autismo e alla schizofrenia. Dal completamento del rivoluzionario Human Genome Project nel 2003, i ricercatori hanno scoperto cambiamenti in centinaia di punti del DNA, chiamati varianti genetiche, associati a malattie psichiatriche come il disturbo […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
11 Ottobre 2018
Un team di scienziati della Florida Atlantic University ha scoperto una via di segnale del cervello che può essere manipolata farmacologicamente nei topi geneticamente modificati, per invertire un percorso correlato all’autismo. Usando un farmaco sperimentale che ha preso di mira questa via, i ricercatori hanno normalizzato la fisiologia e il comportamento di questi topi. Inoltre, sono stati osservati […]
9 Maggio 2018
Può sembrare controintuitivo, ma un robot potrebbe aiutare i bambini con autismo a interagire meglio con gli umani. “Questo robot si chiama Nao e i bambini piccoli che sono stati sottoposti a una terapia che includeva Nao hanno fatto più progressi nelle loro abilità sociali rispetto a quelli che non sono riusciti a lavorare con […]
20 Aprile 2018
Negli ultimi anni, i ricercatori dell’Università della California, San Diego, hanno stabilito con fermezza che le mutazioni genetiche che appaiono per la prima volta, chiamate mutazioni de novo, contribuiscono a circa un terzo dei casi di autismo. In un nuovo studio, un team internazionale guidato da scienziati della University of California San Diego School of Medicine […]
21 Marzo 2018
In una sorprendente nuova scoperta, i ricercatori dell’UC Davis MIND Institute hanno scoperto che i bambini in via di sviluppo sviluppano più neuroni in una regione del cervello che governa il comportamento sociale ed emotivo, l’amigdala, quando diventano adulti. Questo fenomeno non si verifica nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Invece, i bambini con ASD […]
18 Dicembre 2017
Immagine: un’immagine ingrandita di una sezione cerebellare di topo, mostra più livelli. Una nuova ricerca ha dimostrtoa che questa parte del cervello può essere un bersaglio per curare l’autismo attraverso la stimolazione cerebrale.Credito: UTSW. Secondo un nuovo studio, il comportamento sociale può essere ripristinato nell’ autismo, grazie alla stimolazione cerebrale. Gli scienziati stanno esaminando la possibilità […]
13 Luglio 2017
Il trattamento con l’ ossitocina si è dimostrato efficace nel migliorare il comportamento sociale di alcuni bambini con autismo, secondo un nuovo studio clinico che indaga quali bambini risponderanno meglio a questo trattamento e perché. L’autismo è una disabilità dello sviluppo che spesso porta a difficoltà nella comunicazione, ridotta empatia e inadattabilità sociale in misura maggiore o […]
2 Luglio 2017
Analizzando il cervello dei topi, i ricercatori hanno scoperto come le mutazioni in un gene chiamato CHD8 possono alterare lo sviluppo del cervello e la funzione cognitiva e causare l’autismo. I ricercatori, provenienti dagli Stati Uniti e Canada, hanno scoperto che le mutazioni del gene CHD8 alterano l’espressione del gene nei topi, la funzione cognitiva […]
27 Maggio 2017
In un piccolo studio randomizzato di Fase I / II della sperimentazione clinica SAT1, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, hanno dimostrato che un farmaco che esiste da circa 100 anni chiamato Suramina, originariamente sviluppato per il trattamento della malattia del sonno o tripanosomiasi africana, è stato somministrato senza problemi ai […]
16 Marzo 2017
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno una nuova visione dei meccanismi dei circuiti genetici e neuronali che possono contribuire alla socialità ridotta in alcune forme di autismo. Guidati da Matthew P. Anderson, Direttore di neuropatologia presso BIDMC, gli scienziati hanno determinato come un gene legato a una forma comune di autismo, […]