Cervello e sistema nervoso
9 Novembre 2021 / 9 Novembre 2021
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). L’epilessia e i disturbi dello spettro autistico, o ASD, mostrano un notevole grado di comorbilità e possono condividere meccanismi patologici. Le domande che hanno impantanato gli scienziati su questi disturbi includono: l’autismo porta ad un aumento dell’epilessia? O l’epilessia altera il circuito cerebrale, che poi porta all’autismo? Viji Santhakumar, Professore associato presso […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
5 Giugno 2021
(Autismo-Immagine Credit Public Domain). Il dispositivo guidato dall’intelligenza artificiale di Cognoa Inc. è il primo ausilio diagnostico autorizzato dalla FDA progettato per aiutare i medici di base a diagnosticare l’autismo nei bambini piccoli con l’obiettivo di abbreviare il tempo per la diagnosi e consentire l’avvio di interventi precoci. Il Cognoa ASD Diagnosis Aid è un […]
15 Febbraio 2021 / 15 Febbraio 2021
(Autismo-Immagine:quando le cellule staminali neurali quiescenti nel cervello larvale della mosca della frutta vengono attivate, possono generare nuovi neuroni. Nell’immagine, il nucleo delle cellule staminali neurali quiescenti è contrassegnato da un marker di cellule staminali neurali denominato Deadpan in magenta e il contorno della cellula è contrassegnato in verde. Credito: Wang Hongyan). Pubblicato sulla rivista EMBO Reports, uno […]
7 Settembre 2020
Immagine:squilibrio del rapporto eccitazione/inibizione nell’autismo. Credit: Public Domain. Una metrica chiamata esponente di Hurst potrebbe essere un biomarcatore utile per gli studi che esplorano le differenze cerebrali tra uomini e donne con disturbo dello spettro autistico. L’equilibrio e la stabilità sono importanti per il corpo umano. Questo è chiaramente vero per alcuni compiti fisici, come camminare […]
19 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. In uno studio recente, i ricercatori di Duke hanno testato se una singola infusione di un’unità del sangue cordonale donato potesse migliorare le capacità di comunicazione sociale nei bambini di età compresa tra 2-7 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Dei 180 bambini partecipanti allo studio, il sottogruppo di bambini […]
6 Febbraio 2020
Immagine: confronto della funzione del circuito neurale nei topi modello autismo (15q dup-saline, in alto a destra) e nei topi wild-type (WT-saline, in basso a sinistra). Il colore mostra la forza della connessione tra le diverse aree del cervello (ROI, regione di interesse). I colori più caldi indicano una maggiore connettività funzionale. Credito: Università di […]
10 Gennaio 2020
Immagine, Juan Pablo Zanin, ricercatore associato di Rutgers-Newark e Wilma Friedman, Professore di neurobiologia cellulare, stanno studiando una proteina che può essere collegata all’autismo e alle malattie neurologiche come l’Alzheimer. Credito: Rutgers University Gli scienziati della Rutgers University-Newark hanno scoperto che quando manca una proteina chiave necessaria per generare nuove cellule cerebrali durante lo sviluppo […]
20 Dicembre 2019
Per molti anni, alcuni genitori hanno notato che i sintomi comportamentali dei loro bambini autistici diminuivano quando avevano la febbre. Questo fenomeno è stato documentato in almeno due studi su larga scala negli ultimi 15 anni, ma non è chiaro perché la febbre ha un tale effetto. Un nuovo studio del MIT e della Harvard […]
17 Ottobre 2019
Immagine, una distribuzione anomala di neuroni proliferanti, che mostra prove di alterata regolazione di KCC2. Credito: Kahle Lab Molti disturbi dello sviluppo neurologico come epilessia, schizofrenia e autismo sono stati collegati all’interruzione del neurotrasmettitore chiave GABA, ma le cause sottostanti di queste interruzioni sono difficili da individuare. In due nuovi articoli pubblicati su Science Signaling […]
10 Aprile 2019
Immagine, ricerche recenti suggeriscono che i nostri microbiomi intestinali influenzano la comunicazione cerebrale e la salute neurologica. A livello mondiale, l’interesse sta crescendo nell’idea che i cambiamenti nel normale microbiota intestinale possano essere responsabili di innescare varie condizioni. All’ASU, un gruppo di ricerca sta esplorando l’utilizzo del microbioma per trattare i sintomi dell’autismo. Credito: Shireen Dooling. Secondo i […]