Cuore e circolazione
10 Luglio 2015
I ricercatori dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Edimburgo, hanno mostrato come un agente radioattivo sviluppato nel 1960 per rilevare il cancro delle ossa, può essere riproposto per evidenziare la formazione di depositi di calcio nelle arterie, un processo chiamato aterosclerosi che può provocare infarto e ictus. La tecnica, riportata sulla rivista Nature […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere
1 Marzo 2014 / 1 Marzo 2014
I nutrizionisti hanno a lungo detto che mangiare cioccolato fondente con moderazione, fa bene alla nostra salute. Ora, i ricercatori hanno scoperto perché. Il consumo di cioccolato fondente può ridurre il rischio di aterosclerosi, ripristinando la flessibilità delle arterie e impedendo ai globuli bianchi di attaccarsi alle pareti dei vasi sanguigni. Il team di ricerca, guidato […]
Salute
28 Febbraio 2014 / 28 Febbraio 2014
Precoci, ma non avanzate forme di placche aterosclerotiche nella parete del vaso sanguigno, scompaiono quando i livelli di colesterolo ‘cattivo’ si abbassano, secondo uno studio sui topi da Karolinska Institutet, in Svezia. I risultati, pubblicati in PLoS Genetics , indicano che il trattamento ipocolesterolemizzante preventivo potrebbe impedire lo sviluppo si placche aterosclerotiche clinicamente rilevanti. Quasi la metà […]
17 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
I Ricercatori del Consiglio di ricerca spagnolo (Consejo Superior de Investigaciones Scientifiche, CSIC) e del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto che l’inibizione della proteina RCAN1 nei topi riduce lo sviluppo di aterosclerosi , una delle più comuni malattie cardiovascolari. I risultati del loro studio, pubblicati sulla prestigiosa rivista EMBO Molecular Medicine, suggeriscono che RCAN1 […]
13 Agosto 2013 / 13 Agosto 2013
Gli scienziati hanno fatto una nuova scoperta su come le placche crescono dentro le pareti delle arterie, aprendo le porte a nuovi trattamenti clinici per le malattie cardiache, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. I ricercatori dell’Università di Toronto e del General Hospital del Massachusetts sostengono che la scoperta si contrappone alle precedenti teorie sullo […]
14 Luglio 2012
I ricercatori della Cleveland Clinic hanno scoperto che una molecola presente in natura può prevenire l’accumulo di placche nelle arterie. Talvolta chiamato indurimento o intasamento delle arterie, l’aterosclerosi è l’accumulo di colesterolo, cellule grasse e depositi infiammatori, sulle pareti interne delle arterie, limitando il flusso di sangue al cuore. La malattia può colpire le arterie […]