Cuore e circolazione
13 Aprile 2018
Immagine: con il progredire dell’ aterosclerosi, la produzione di Tregs protettive diminuisce. Nell’ aterosclerosi, le placche contenenti colesterolo si formano nelle pareti dei vasi causando una restringimento delle arterie e aumentando notevolmente il rischio di infarto e ictus. Attualmente, l’aterosclerosi è il killer numero 1 al mondo, poco prima del cancro. L’uso recente delle statine e farmaci […]
Leggi tutto »
5 Aprile 2018 / 5 Aprile 2018
L’aterosclerosi è la causa più comune di morte e malattia nel mondo occidentale. In Germania, circa 300.000 persone ogni anno subiscono un attacco cardiaco e circa 270.000 un ictus a causa della condizione. Si ritiene che l’aterosclerosi sia responsabile di poco più della metà di tutti i decessi in questi paesi Gli scienziati dell’Università di Würzburg e […]
23 Novembre 2017
Immagine: Prof. Masanobu Komatsu. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) ha identificato una via di segnalazione essenziale per l’angiogenesi, la crescita di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti. I risultati dello studio, pubblicati su Nature Communications, possono migliorare le attuali strategie per migliorare il flusso sanguigno nel tessuto […]
9 Giugno 2017
I ricercatori hanno a lungo cercato dei modi per sfruttare il sistema immunitario del corpo per curare le malattie, in particolare il cancro. Ora, hanno scoperto che il sistema immunitario può essere attivato per il trattamento dell’ aterosclerosi e possibilmente anche di altre condizioni metaboliche, tra cui la malattia del fegato grasso e diabete di […]
28 Ottobre 2016
L’aterosclerosi è una malattia degenerativa che colpisce le arterie di medio e grosso calibro, infiammandole e irrigidendole a causa del deposito di grassi e globuli bianchi nella loro parete. Questi depositi (detti ateromi o placche aterosclerotiche) si formano nello strato più interno delle arterie, quello in diretto contatto con il sangue, causano il restringimento delle […]
16 Ottobre 2016 / 16 Ottobre 2016
Gli esperti raccomandano cautela prima di assumere integratori di calcio. Dopo aver analizzato 10 anni di test medici su più di 2.700 persone in uno studio sulle malattie cardiache, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine concludono che l’assunzione di calcio sotto forma di integratori può aumentare il rischio di accumulo di placche nelle arterie e causare […]
25 Luglio 2016
Immagine: proteina CD47 I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto che il segnale che le cellule tumorali mostrano sulla loro superficie per proteggersi dal sistema immunitario, svolge anche un ruolo nello sviluppo dell’aterosclerosi, il processo alla base di attacchi di cuore e ictus. Un farmaco biologico in grado di bloccare questo segnale è […]
7 Aprile 2016
Un team di ricerca internazionale di immunologi e cardiologi, in collaborazione con l’Università di Bonn, ha scoperto che uno zucchero conosciuto come “ciclodestrina” può prevenire e addirittura ridurre i pericolosi depositi di colesterolo che causano l’aterosclesi, la più comune cause di morte nei paesi industrializzati. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine […]
11 Febbraio 2016
Aterosclerosi: individuato nuovo obiettivo farmacologico. L’enzima Dicer elabora trascritti di RNA, tagliandoli in segmenti brevi che regolano la sintesi di proteine specifiche. Il team di ricerca della Ludwig-Maximilians-Universitaet (LMU) di Monaco di Baviera ha dimostrato che Dicer promuove lo sviluppo dell’ aterosclerosi, individuando così un nuovo bersaglio farmacologico. Il termine aterosclerosi si riferisce a un […]
Alimentazione & Benessere
22 Gennaio 2016
Il supplemento a base di estratto di aglio invecchiato può invertire l’accumulo di placca nelle arterie e aiutare a prevenire la progressione della malattia cardiaca, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Nutrition. L’aglio invecchiato è l’aglio in fase di germinazione e sembra possedere preziose virtù antiossidanti che evitano il danneggiamento delle cellule. Il suo potere […]