Salute
13 Maggio 2014 / 13 Maggio 2014
Una nuova ricerca pubblicata su The Journal of Experimental Medicine descrive come l’aspirina agisce sulle cellule della pelle chiamate cheratinociti chiave, ritardando la riparazione della pelle in siti feriti. Una migliore comprensione di questo processo offre speranza per lo sviluppo di farmaci per incoraggiare la guarigione delle ferite. L’impatto sulla salute pubblica delle ferite croniche è significativo. Colpisce […]
Leggi tutto »
Tumori
8 Febbraio 2014
Le donne che assumono aspirina, possono ridurre il loro rischio di cancro ovarico del 20 per cento, secondo uno studio condotto da scienziati del National Cancer Institute (NCI), parte del National Institutes of Health. . Lo studio è stato pubblicato 6 fbbraio 2014, sul Journal of National Cancer Institute. Si stima che oltre 20.000 donne negli Stati […]
22 Gennaio 2014
Oltre al suo uso tipico come analgesico per il mal di testa occasionale, febbre e dolori muscolari, l’ aspirina e suoi stretti derivati, sono spesso utilizzati da persone di tutto il mondo per alleviare i sintomi minori di una vasta gamma di condizioni di salute. C’è un ampio corpus di documentazione di supporto alla capacità […]
Occhi
28 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Assunzione di Aspirina per dieci anni raddoppia il rischio di perdita della vista La degenerazione maculare è una delle molte condizioni associate all’ invecchiamento e rimane la principale causa di perdita della vista tra gli individui anziani. Mentre le cause principali della degenerazione maculare legate all’età, cattiva alimentazione e limitato esercizio dell’occhio, sono ben note, i […]
23 Aprile 2013 / 23 Aprile 2013
Ricerche fatte sui topi, presentate in una conferenza a Boston negli Stati Uniti a fine settimana, suggeriscono che l’assunzione di basse dosi di aspirina su base regolare, può fermare il cancro al seno impedendo la crescita e la diffusione. Il team di ricerca, dal Veterans Affairs Medical Center di Kansas City e la University of […]
20 Dicembre 2012
Uso regolare di Aspirina è stato collegato ad un aumento significativo del rischio di degenerazione maculare (AMD), secondo un recente studio pubblicato in JAMA . La degenerazione maculare (clicca qui) è una condizione che colpisce gran parte degli anziani e si traduce in una perdita progressiva della vista. Essa si verifica quando la retina è danneggiata, portando ad un lento […]
26 Ottobre 2012 / 1 Settembre 2013
L’aspirina potrebbe essere utile anche per il trattamento di un particolare tipo di cancro del colon-retto, stando ai risultati di uno studio in pubblicazione sul New England Journal of Medicine. I pazienti con tumori al colon caratterizzati dalla presenza di mutazioni del gene PIK3CA che hanno utilizzato regolarmente l’aspirina dopo la diagnosi hanno mostrato un vantaggio […]
23 Ottobre 2012 / 23 Ottobre 2012
Una dose giornaliera di acido acetilsalicilico equivalente ad un quarto di aspirina, può rallentare il declino delle capacità intellettuali tra gli individui anziani con alto rischio cardiovascolare, secondo uno studio della Sahlgrenska Academy, Università di Gothenburg, in Svezia. I ricercatori, in un periodo di cinque anni, hanno studiato le variazioni della capacità intellettuale tra le […]
10 Ottobre 2012 / 10 Ottobre 2012
Una nuova ricerca dimostra che le donne che utilizzano regolarmente farmaci antidolorifici, in particolare l’aspirina, hanno una diminuzione del rischio di tumore ovarico sieroso, un carcinoma aggressivo che colpisce la superficie dell’ovaio. Lo studio pubblicato su Acta et Obstetricia Gynecologica Scandinavica , una rivista della Federazione nordica delle Società di Ostetricia e Ginecologia, riferisce che aspirina, anti-infiammatori non steroidei […]
29 Agosto 2012
Gli uomini che sono stati trattati per carcinoma della prostata potrebbero beneficiare del regolare uso di aspirina, secondo uno studio condotto da ricercatori del Southwestern Medical Center. L’uso di aspirina è associato ad un minor rischio di morte per cancro prostatico, soprattutto negli uomini con alto rischio di malattia. Lo studio multicentrico è stato pubblicato […]