Intestino e stomaco
7 Novembre 2022 / 7 Novembre 2022
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). Le ulcere peptiche nei pazienti che assumono aspirina sono associate all’infezione da Helicobacter pylori, secodo un nuovo studio della School of Medicine dell’Università di Nottingham e del Nottingham Digestive Diseases Center. “Abbiamo mirato a indagare se l’eradicazione dell’H.pylori proteggesse dal sanguinamento dell’ulcera associato all’aspirina”, hanno spiegato i ricercatori. Il nuovo studio ha scoperto […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
16 Ottobre 2022 / 16 Ottobre 2022
(Aspirina-Immagine Credit Unsplash/CC0 di dominio pubblico). I pazienti sottoposti a un intervento chirurgico per riparare le fratture ossee in genere ricevono un tipo di anticoagulante iniettabile, eparina a basso peso molecolare, per prevenire coaguli di sangue pericolosi per la vita, ma un nuovo studio clinico ha scoperto che l’aspirina da banco è altrettanto efficace. I […]
Occhi
6 Giugno 2022
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio ha scoperto che l’uso regolare di aspirina è significativamente associato a una maggiore incidenza di degenerazione maculare (AMD neovascolare), una delle principali cause di cecità nelle persone anziane. I ricercatori del Center for Vision Research del Westmead Millennium Institute for Medical Research (WMI), uno stretto affiliato dell’Università di […]
17 Febbraio 2022
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). Ogni anno, secondo l’American Heart Association, più di 805.000 americani subiscono un attacco di cuore e altri 795.000 subiscono un ictus sulla base delle informazioni dei Centers for Disease Control and Prevention. Queste statistiche, insieme al fatto che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nella nazione, hanno spinto molte […]
26 Novembre 2021
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). L’uso di aspirina è associato a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca del 26% nelle persone con almeno un fattore predisponente per la condizione. Questo è il risultato di uno studio pubblicato il 22 novembre 2021 su ESC Heart Failure, una rivista della European Society of Cardiology (ESC). I fattori predisponenti includevano fumo, […]
Salute
13 Ottobre 2021
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). “Gli anziani senza malattie cardiache non dovrebbero assumere aspirina a basso dosaggio ogni giorno per prevenire un primo infarto o ictus”, ha detto un influente gruppo di linee guida sulla salute in un consiglio aggiornato preliminare pubblicato martedì. “I rischi di sanguinamento per gli adulti dai 60 anni in su che […]
Virus e parassiti
18 Marzo 2021
(COVID 19-Immagine Public Domain). I ricercatori della George Washington University hanno scoperto che l’aspirina a basso dosaggio può avere effetti di protezione polmonare e ridurre la necessità di ventilazione meccanica, ricovero in terapia intensiva e mortalità nei pazienti COVID 19 ospedalizzati. I risultati finali dello studio, che indicano gli effetti protettivi polmonari dell’aspirina, sono stati […]
1 Novembre 2020
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Maryland, i pazienti COVID-19 ospedalizzati che assumevano un’aspirina a basso dosaggio per proteggersi dalle malattie cardiovascolari avevano un rischio significativamente inferiore di complicanze rispetto a quelli che non stavano assumendo l’aspirina. Le persone che assumevano aspirina avevano meno probabilità di essere inseriti nell’unità di terapia intensiva […]
Tumori
16 Agosto 2020
I risultati di un recente studio clinico indicano che, per gli anziani con cancro avanzato, l’inizio della terapia con aspirina può aumentare il rischio di progressione della malattia e morte precoce. In particolare, la stragrande maggioranza dei partecipanti allo studio non ha mai assunto aspirina prima dei 70 anni. Lo studio, condotto dai ricercatori della Harvard […]
6 Giugno 2020
L’aspirina, assunta ogni giorno, potrebbe essere un killer per alcuni, piuttosto che una cura, secondo un nuovo studio. La ricerca mostra che il rischio di sanguinamento interno nelle persone sane può essere maggiore di qualsiasi potenziale beneficio, come la prevenzione delle malattie cardiache. Uno degli autori del rapporto, il Dottor Trevor Thompson dell’Università di Greenwich, […]