Polmoni
21 Maggio 2014 / 21 Maggio 2014
Alla McMaster University in Ontario, Canada, i ricercatori affermano di aver testato con successo un anticorpo che allevia l’infiammazione nei polmoni dei pazienti affetti da asma. I trattamenti standard per le persone con asma, comprendono i corticosteroidi o broncodilatatori per via inalatoria, che assunti regolarmente, controllano i sintomi dell’asma. Attualmente, solo le persone con asma grave ricevano trattamenti […]
Leggi tutto »
18 Aprile 2014 / 18 Aprile 2014
Utilizzando solo una goccia di sangue, un team di ricercatori dell’Università di Wisconsin-Madison ha sviluppato uno strumento più veloce, più economico e più accurato per la diagnosi dell’asma, anche in casi lievi. Questa tecnologia – che si avvale di una correlazione precedentemente sconosciuta tra i pazienti asmatici e un tipo più abbondante di globuli bianchi […]
Alimentazione & Benessere
10 Gennaio 2014
La Fibra Alimentare, o fibra dietetica, è costituita da carboidrati complessi e altre sostanze non assimilabili dall’organismo perché resistenti alla digestione da parte degli enzimi dell’intestino tenue. Una dieta ricca di fibra alimentare, riduce la gravità dell’asma,della malattia allergica delle vie aeree, favorisce la diminuzione dell’infiammazione del polmone, secondo uno studio pubblicato online su Nature Medicine. Questi risultati evidenziano come la […]
Medicina Alternativa
7 Dicembre 2013 / 7 Dicembre 2013
L’asma è una condizione debilitante con diffusa ostruzione delle vie aeree, che porta a tosse, respiro sibilante, difficoltà a respirare e difficoltà a dormire. In soggetti predisposti, reazioni asmatiche possono essere attivate da certi stimoli, come l’esercizio fisico, aria fredda e gli allergeni, tra cui pollini, peli di animali e acari della polvere. Stress e ansia […]
Salute
15 Novembre 2013 / 15 Novembre 2013
Un nuovo studio suggerisce che le donne affette da asma possono avere più difficoltà a concepire. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista European Respiratory Journale e si aggiunge alla precedente ricerca che suggerisce che l’asma ha impatto sulla fertilità. Le donne sono più predisposte degli uomini all’ asma, il che rende questo studio particolarmente importante. Sebbene […]
25 Ottobre 2013 / 25 Ottobre 2013
Una nuova ricerca dal Giappone accende la speranza di un nuovo trattamento per i pazienti con asma resistente ai corticosteroidi. In uno studio, pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, i ricercatori del Centro RIKEN per le Scienze Mediche Integrative ed i ricercatori della Keio University in Giappone, riferiscono che un tipo di linfociti helper chiamati NH, svolgono un […]
25 Luglio 2013 / 25 Luglio 2013
Un enzima noto per il suo ruolo nella malattia cardiaca potrebbe essere un bersaglio promettente per il trattamento dell’asma. I ricercatori della University of Iowa hanno trovato che l’enzima chiamato CaMKII, è legato agli effetti nocivi dell’ossidazione nel tratto respiratorio, scatenando i sintomi asmatici. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un farmaco per colpire l’enzima CaMKII. […]
22 Maggio 2013 / 22 Maggio 2013
Uno studio condotto da ricercatori della Columbia University mostra che componenti della radice di zenzero possono anche avere proprietà che aiutano i pazienti asmatici a respirare più facilmente. I risultati dello studio saranno presentati presso la ATS 2013 International Conference. L’asma è caratterizzata da broncocostrizione, un restringimento dei bronchi che trasportano l’aria dentro e fuori […]
22 Maggio 2013
Alcuni ricercatori di Londra hanno identificato un meccanismo attraverso il quale la vitamina D può ridurre in modo significativo i sintomi dell’ asma e suggeriscono che può offrire un nuovo modo di trattare la condizione debilitante che nel solo Regno Unito colpisce circa 5,4 milioni di persone. Caterina Hawrylowicz del King College di Londra e […]
25 Marzo 2013 / 25 Marzo 2013
L’asma è un’infiammazione cronica delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che porta, a sua volta, all’ostruzione temporanea dei bronchi e difficoltà di respiro. L’ostruzione delle vie aeree è dovuta a uno spasmo della muscolatura bronchiale, all’edema (gonfiore) della mucosa delle vie aeree e a un aumento […]