Polmoni
14 Febbraio 2019
Immagine, ostruzione del lume di un bronchiolo da parte dell’essudato mucoso, metaplasia delle cellule caliciformi e ispessimento della membrana basale epiteliale in una persona con asma. Credito: Yale Rosen / Wikipedia / CC BY-SA 2.0. I risultati di uno studio clinico di fase II, il lavoro sperimentale sulle cellule e la modellazione computazionale, hanno mostrato insieme […]
Leggi tutto »
Salute
31 Gennaio 2019
Sperimentando con i topi, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno dimostrato che la restrizione calorica previene i sintomi dell’asma a prescindere dal contenuto di grassi e zuccheri della dieta. I ricercatori affermano inoltre di aver scoperto che l’obesità derivante da una dieta ipercalorica ha portato a sintomi di asma negli animali causando infiammazione polmonare e un […]
27 Febbraio 2018
Uno speciale recettore sulle cellule che rivestono la gola e i polmoni si è evoluto per proteggere i mammiferi dallo sviluppo di allergie e asma, secondo uno studio dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. Gli scienziati hanno scoperto che il recettore dectina-1, riconosce una proteina presente negli acari della polvere domestica, scarafaggi, molluschi […]
16 Settembre 2017
L’ ardisia crenata potrebbe offrire nuova speranza alle persone che soffrono di asma. I ricercatori dell’Università di Bonn hanno estratto un composto attivo dalle foglie di questa pianta per combattere l’asma. Nei topi, il composto ha quasi inibito completamente la contrazione caratteristica delle vie aeree durante un attacco di asma. Lo studio è stato pubblicato nella […]
8 Settembre 2017
Un farmaco “biologico” in via di sviluppo per il trattamento dell’ asma grave riduce il tasso di attacchi gravi di circa due terzi rispetto ad un farmaco placebo, secondo i risultati della ricerca preliminare. Se approvato, il farmaco Tezepelumab, potrebbe offrire sollievo quando nient’altro diminuisce l’ansia respiratoria. “È iniziata una nuova era in cui sono stati sviluppati […]
29 Aprile 2017
Un nuovo studio rileva che due composti aggiunti all’acqua tonica possono essere un trattamento efficace per l‘asma allergica. Ricercatori provenienti da Stati Uniti e Australia hanno dimostrato che i due composti, la clorochina e il chinino, hanno impedito lo sviluppo dell’asma allergica nei topi attivando i recettori del gusto amaro nei roditori. Clorochina e chinino sono […]
29 Ottobre 2016 / 29 Ottobre 2016
Un nuovo studio condotto da ricercatori della James Cook University (JCU) in Australia, ha rivelato che gli anchilostomi che sono sono parassiti intestinali responsabili di circa 760 milioni di infezioni in tutto il mondo, potrebbero contribuire a trattare l’asma. Il Dr. Severine Navarro, dell’ Australian Institute of Tropical Health and Medicine alla JCU e colleghi hanno dimostrato […]
5 Ottobre 2016
Utilizzando un nuovo strumento per sondare la composizione molecolare delle cellule, i ricercatori hanno scoperto che PD-1 – un indicatore che serve già come bersaglio farmacologico per alcuni tipi di cancro – può anche servire come un obiettivo per il trattamento dell’asma e altre malattie autoimmuni. I ricercatori, guidati da un gruppo del Wellcome Trust […]
8 Settembre 2016
Buone notizie per le persone che soffrono di asma: l’aggiunta di supplementi di vitamina D al trattamento standard può ridurre il rischio di attacchi di asma grave, secondo i risultati di un nuovo studio Cochrane Review. Negli Stati Uniti, circa 17,7 milioni di adulti e 6,3 milioni di bambini vivono con l’asma, una condizione respiratoria causata da infiammazione e ostruzione delle […]
6 Agosto 2016
“Un nuovo farmaco potrebbe essere un punto di svolta per il futuro trattamento dell’asma“, ha dichiarato il Prof. Chris Brightling, autore dello studio e ricercatore presso l’Università di Leicester. La ricerca è stata finanziata da Novartis Pharmaceuticals, Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria (NIHR) e dall’Unione Europea AirPROM. Tre persone muoiono ogni giorno a causa […]