Polmoni
11 Dicembre 2021
(Asma e tumore al cervello-Immagine Credit Public Domain). Non c’è molto da dire sull’asma, una malattia respiratoria in cui le vie aeree si restringono e si infiammano. Ma c’è questo: le persone con asma sembrano avere meno probabilità di sviluppare tumori al cervello rispetto ad altre. E ora, i ricercatori della Washington University School of Medicine di […]
Leggi tutto »
Salute
9 Dicembre 2021
(Asma-Immagine Ctredit Public Domain). Un nuovo farmaco è stato aggiunto alle opzioni di trattamento per i bambini con asma da moderata a grave. In uno studio clinico in fase avanzata, l’agente biologico Dupilumab ha ridotto il tasso di attacchi di asma gravi e ha migliorato la funzione polmonare e il controllo dell’asma nei bambini di […]
29 Ottobre 2021
(Asma-Immagine Credito: DOI: 10.1056/NEJMoa2024257). Una nuova terapia con anticorpi monoclonali promette di offrire un trattamento alternativo ai pazienti affetti da asma da moderata a grave. La ricerca, guidata da Michael E. Wechsler, MD, MMSc, Direttore del National Jewish Health Cohen Family Asthma Institute, ha scoperto che l’Itepekimab era sicuro ed efficace in uno studio di […]
7 Settembre 2021
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Per centinaia di anni, le persone hanno osservato che la gravità dell’asma spesso peggiora durante la notte. Una domanda di vecchia data è stata fino a che punto l’orologio circadiano interno del corpo, al contrario dei comportamenti, come il sonno e le attività fisiche, contribuisce al peggioramento della gravità dell’asma. Utilizzando […]
26 Aprile 2020 / 26 Aprile 2020
Immagine: macrofagi antinfiammatori (colorati), che “siedono” su larve di parassiti. Credit: J. Esser-von Bieren. Le larve del nematode Heligmosomoides polygyrus bakeri (Hpb) hanno bisogno di un ambiente molto speciale per sopravvivere: devono invadere lo strato mucoso dell’intestino nei roditori, l’unico posto dove possono poi svilupparsi in vermi adulti in grado di riprodursi. Per fare questo, […]
18 Marzo 2020
Un nuovo studio pubblicato sull’European Respiratory Journal nel marzo 2020 riporta che l’accumulo di ferro nelle cellule del polmone aggrava i sintomi dell’asma e riduce la funzione polmonare. Il ferro è un minerale necessario per la sintesi dell’emoglobina, la molecola che lega l’ossigeno e lo trasporta in tutto il corpo per essere utilizzato dalle cellule […]
14 Gennaio 2020
Immagine, Nima Sharifi, MD. Credito: Cleveland Clinic Un nuovo studio della Cleveland Clinic ha scoperto un’anomalia genetica associata a una scarsa risposta a un comune trattamento dell’asma. I risultati, pubblicati su Proceedings of National Academy of Sciences, hanno dimostrato che i pazienti asmatici con la variante genetica hanno meno probabilità di rispondere ai glucocorticoidi e […]
6 Novembre 2019
Il reflusso gastroesofageo incontrollato può spingere il contenuto dello stomaco nei polmoni, causando irritazione e sintomi simili all’asma. Per la maggior parte dei 25 milioni di americani che vivono con l’ asma, i sintomi sono controllati con un inalatore o altri farmaci. Per alcuni, tuttavia, i problemi respiratori persistono o peggiorano, anche dopo aver provato […]
13 Ottobre 2019
La decrescente efficacia dei farmaci nel tempo continua a rappresentare una grande sfida nel trattamento delle malattie, tra cui l’asma. La metà di tutti i pazienti con asma da moderata a grave non riesce ancora a ottenere un controllo ottimale dei componenti infiammatori e delle vie respiratorie con i farmaci attualmente disponibili. Nel tentativo di […]
20 Giugno 2019
Per la prima volta, i ricercatori hanno mappato i diversi tipi di cellule nei polmoni e identificato le principali differenze tra le vie aeree sane e le vie aeree colpite dall’asma in uno studio pubblicato su Nature Medicine. I risultati dello studio potrebbero aiutare a far avanzare la scoperta di nuovi bersagli farmacologici per la condizione. Nell’ambito dell’iniziativa Human […]