Ossa e muscoli
19 Aprile 2018
È noto da più di tre decenni che gli individui con una particolare versione di un gene – l’antigene leucocitario umano (HLA) – hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide. Nel frattempo, negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse nel rapporto tra artrite reumatoide e fattori ambientali, come il fumo di sigaretta. Nei fumatori che […]
Leggi tutto »
20 Marzo 2018
Gli scienziati stanno per la prima volta, sperimentando la medicina di precisione per trattare l’artrite reumatoide utilizzando il profilo genetico del tessuto articolare per vedere quali farmaci funzioneranno per quali pazienti. Lo studio multi-sito è stato condotto dalla Northwestern Medicine. “Nel prossimo futuro, i pazienti non dovranno perdere tempo ed essere delusi da mesi di terapia inefficace”, […]
21 Novembre 2017
Mantenere livelli sufficienti di vitamina D può aiutare a prevenire l’insorgenza di malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, secondo una ricerca condotta dall’Università di Birmingham. La ricerca ha anche scoperto che la vitamina D può essere efficace nel prevenire l’insorgenza dell’infiammazione, ma è meno efficace una volta che si è sviluppata una malattia infiammatoria perché malattie come l’artrite reumatoide portano all’insensibilità […]
Sistema Immunitario
22 Aprile 2017
La FDA ha approvato una versione alternativa di Remicade, un farmaco costoso ampiamente usato per l’artrite reumatoide e altri disturbi del sistema immunitario. Il nuovo farmaco si chiama Renflexis ed è stato sviluppato da Samsung Bioepis Co. della Corea del Sud. Il suo partner statunitense, Merck & Co. di Kenilworth, New Jersey, commercializzerà Renflexis. Renflexis dovrebbe […]
24 Febbraio 2017
Gli attuali trattamenti per l’artrite reumatoide alleviano l’infiammazione che porta alla distruzione articolare, ma il difetto immunologico che scatena l’infiammazione persiste e causa ricadute, secondo una ricerca condotta presso la NYU Langone Medical Center e l’Università di Pittsburgh. Note come autoanticorpi e prodotte da cellule B del sistema immunitario, queste molecole difettose erroneamente attaccano le […]
3 Febbraio 2017
Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato un tipo di cellule T che svolge un ruolo chiave nel promuovere la risposta autoimmune dannosa che infiamma e attacca le articolazioni nell’artrite reumatoide. La scoperta – realizzata con tecnologie che aiutano ad analizzare solo “poche cellule” – offre importanti nuovi indizi sulla biologia della malattia e […]
15 Dicembre 2016
I ricercatori della Johns Hopkins University hanno trovato nuove prove che dimostrano che un batterio noto per causare infezioni croniche infiammatorie gengivali innesca anche la caratteristica risposta infiammatoria “autoimmune” che causa l’artrite reumatoide (AR). Le nuove scoperte hanno importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento della condizione, secondo i rcercatori. In una relazione sul […]
24 Novembre 2016
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Birmingham rivela il ruolo chiave di diversi tipi di cellule chiamate fibroblasti, nello sviluppo dell’ artrite reumatoide (RA) e apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia. I fibroblasti sinoviali (FS) sono cellule che fanno parte del tessuto connettivo, o sinovia, intorno alle articolazioni umane. Nei pazienti […]
8 Novembre 2016
Una nuova revisione della International Osteoporosis Foundation (IOF) Chronic Inflammation and Bone Structure (CIBS) Working Group ha concluso che un tratTamento precoce e aggressivo dell’ artrite reumatoide (AR) con farmaci biologici, farmaci modificanti la malattia specificamente biologici anti-reumatici (DMARD), può essere più efficace nell’arrestare la perdita ossea progressiva nei pazienti con artrite reumatoide. ( “I […]
5 Luglio 2016
I dati degli studi clinici pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS) dimostrano che stimolare il nervo vago con un dispositivo bioelettronico impiantabile migliora significativamente i sintomi da artrite reumatoide (RA) nei pazienti. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce 1,3 milioni di persone negli Stati Uniti con un costo di […]