Ossa e muscoli
1 Gennaio 2022 / 1 Gennaio 2022
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Mayo Clinic hanno collegato la disfunzione delle cellule T osservata nell’artrite reumatoide con una carenza metabolica, come dimostrato in una nuova pubblicazione su Nature Immunology. Nei linfociti T “helper” donati dai pazienti della Mayo Clinic, bassi livelli di un amminoacido specifico portano a problemi di comunicazione cellulare e […]
Leggi tutto »
23 Novembre 2021 / 23 Novembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Mayo Clinic hanno collegato la disfunzione delle cellule T osservata nell’artrite reumatoide ad una carenza metabolica, riportata in una nuova pubblicazione di Nature Immunology. Nelle cellule T “soccorritori” di pazienti con artrite reumatoide, bassi livelli di un amminoacido specifico portano a problemi di comunicazione cellulare, ma fornirlo potrebbe […]
2 Ottobre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria autoimmune. Sebbene il meccanismo preciso della malattia sia compreso solo in parte, le persone con AR producono anticorpi che colpiscono i propri tessuti, contribuendo all’infiammazione dolorosa delle articolazioni che può causare la perdita ossea. In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, i […]
7 Settembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della UCL hanno dimostrato che il danno al rivestimento dell’intestino svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’artrite reumatoide, aprendo la strada a un nuovo approccio al trattamento della malattia. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione cronica delle articolazioni. Sempre più prove suggeriscono che i cambiamenti nella […]
2 Settembre 2021
Con l’obiettivo di sviluppare terapie per l’artrite reumatoide con effetti collaterali minimi, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno ingegnerizzato geneticamente cellule che, una volta impiantate nei topi, forniranno un farmaco biologico in risposta all’infiammazione. Queste cellule ingegnerizzate impiantate hanno ridotto l’infiammazione e prevenuto un tipo di danno osseo, noto come […]
18 Aprile 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credito: Erica TandoriImmagine). I ricercatori del Biomedicine Discovery Institute della Monash University hanno fatto un passo avanti nella comprensione del ruolo svolto dai geni immunitari ad alto rischio associati allo sviluppo dell’artrite reumatoide (RA). I risultati dello studio, pubblicati su Science Immunology, sono stati il risultato di una collaborazione di sette anni guidata […]
19 Marzo 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). In uno studio volto a indagare il meccanismo responsabile dell’esacerbazione dell’artrite reumatoide nei fumatori, i ricercatori del Center for Research on Inflammatory Diseases (CRID), collegato all’Università di San Paolo (USP) in Brasile, hanno scoperto un nuovo percorso nel processo infiammatorio associato al danno osseo causato dall’artrite reumatoide. La scoperta apre opportunità […]
11 Febbraio 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide o RA, è una malattia autoimmune dolorosa e debilitante delle articolazioni, in particolare quelle dei polsi e delle mani. La malattia può colpire anche altre parti del corpo, provocando infiammazione degli organi vitali e anemia. Si stima che nel 2015 24,5 milioni di persone convivessero con l’AR. Uno studio […]
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. L’uso a lungo termine dei glucocorticoidi è essenziale nelle persone con malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o l’interruzione precoce può prevenire effetti collaterali caratteristici? Come possono essere sospesi questi farmaci senza dare origine alla sindrome da astinenza da glucocorticoidi? Queste erano le domande poste dallo studio SEMIRA, un ampio processo europeo […]
28 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. L’artrite reumatoide è una condizione autoimmune sistemica che può colpire organi come occhi, polmoni, cuore e articolazioni sinoviali. Più comunemente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ma può interessare anche ginocchia, fianchi e spalle. Diverse articolazioni possono essere colpite contemporaneamente, di solito simmetricamente (su entrambi i lati del corpo), come […]