Cervello e sistema nervoso
2 Febbraio 2020
Immagine: Public Domain L’apprendimento senza sforzo durante il sonno è il sogno di molte persone. L’effetto del supporto degli odori sul successo dell’apprendimento, sia durante il tempo vigile di apprendimento che durante il sonno, è stato dimostrato per la prima volta in un ampio studio di laboratorio sul sonno. I ricercatori della University of Freiburg […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2017 / 26 Aprile 2017
I ricercatori del Texas Biomedical Device Center (TxBDC)alla University of Texas a Dallas hanno ottenuto un contratto del valore di 5,8 milioni di dollari dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) per indagare su un nuovo approccio per accelerare l‘apprendimento delle lingue straniere. Il contratto fa parte del programma DARPA’s Targeted Neuroplasticity Training (TNT) che […]
Medicina Alternativa
18 Luglio 2016
La cannella è una deliziosa spezia che potrebbe anche migliorare la capacità di apprendimento, secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato online nel numero di luglio del Journal of Pharmacology Neuroimmune. Lo studio, condotto da scienziati neurologici della Rush University Medical Center, ha rilevato che l’aggiunta della cannella all’ alimentazione dei topi di laboratorio […]
Alimentazione & Benessere
8 Febbraio 2016 / 8 Febbraio 2016
Lo studio condotto all’Università di Cardiff su circa 5000 bambini tra i 9 e gli 11 anni, provenienti da oltre 100 scuole primarie, ha cercato di esaminare la relazione tra il consumo e la qualità della prima colazione e il successivo punteggio ottenuto dalle valutazioni degli insegnanti 6-18 mesi più tardi. Per la ricerca, gli […]
Salute
18 Ottobre 2014 / 18 Ottobre 2014
E’ ben noto che la mielina – uno strato protettivo che si forma intorno alle fibre nervose – è importante per la connettività cerebrale efficace. Ora, i ricercatori della University College di Londra sostengono che la sostanza è cruciale per l’apprendimento di nuove competenze pratiche, come ad esempio suonare uno strumento musicale, ma non è […]
14 Maggio 2014
La stimolazione di una certa popolazione di neuroni all’interno del cervello può alterare il processo di apprendimento, secondo un team di neuroscienziati e neurochirurghi dell’ Università della Pennsylvania. Il rapporto, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience, descrive per la prima volta che l’apprendimento umano può essere modificato dalla stimolazione dei neuroni contenenti dopamina in una struttura profonda del […]
26 Febbraio 2014
Un studio della British Columbia ha identificato un cambiamento molecolare importante che si verifica nel cervello quando impariamo e ricordiamo. Pubblicata questo mese in Nature Neuroscience, la ricerca mostra che l’apprendimento stimola le nostre cellule cerebrali in un modo che induce un piccolo acido grasso ad allegarsi alla delta-catenina, una proteina nel cervello. Questa modifica biochimica è essenziale […]
11 Ottobre 2013 / 11 Ottobre 2013
La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico fa bene al cervello. Ora i ricercatori hanno identificato una molecola chiamata irisin che viene prodotta nel cervello durante l’esercizio di resistenza e ha effetti neuroprotettivi. I ricercatori sono stati in grado di aumentare artificialmente i livelli di irisin nel sangue per attivare i geni coinvolti nell’apprendimento e nella memoria. […]