Cervello e sistema nervoso
1 Febbraio 2019
Immagine, questa immagine artistica mostra neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti di pazienti depressi resistenti agli antidepressivi (SSRI). I neuroni dei pazienti resistenti agli SSRI mostrano iperattività in risposta alla serotonina. Lo studio rivela il potenziale meccanismo associato alla resistenza SSRI nel disturbo depressivo maggiore (MDD). L’immagine è modificata dalla Figura 2c di Vadodaria et al., Molecular Psychiatry , 2019. Gli […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2017
L’uso di antidepressivi durante la gravidanza è associato ad un aumento del rischio di diagnosi di disturbi psichiatrici nella prole, secondo uno studio pubblicato oggi in The BMJ. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che questa constatazione dovrebbe essere interpretata con cautela poiché l’associazione potrebbe essere dovuta ad una malattia sottostante della madre combinata con l’esposizione agli antidepressivi nel ventre […]
Salute
17 Maggio 2017 / 17 Maggio 2017
Uno nuovo studio ha esaminato la sicurezza dell’uso di antidepressivi in gravidanza. L’uso della fluoxetina – l’antidepressivo più comunemente prescritto – durante la gravidanza è collegato con un leggero aumento del rischio di malformazioni nei neonati, secondo una recente analisi di studi pubblicati. Nell’analisi di 16 studi, i neonati esposti alla fluoxetina durante il primo […]
Biotecnologie e Genetica
17 Dicembre 2015
L’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza aumenta notevolmente il rischio di autismo, secondo il Professor Anick Bérard della University of Montreal e affiliato CHU Sainte-Justine children’s hospital. Il Prof. Bérard, esperto di fama internazionale nel campo della sicurezza dei farmaci utilizzati durante la gravidanza, è giunto alle sue conclusioni dopo aver esaminato i dati di 145,456 gravidanze. […]
Diabete
26 Settembre 2013
I medici devono essere estremamente vigili nel prescrivere gli antidepressivi poichè possono rappresentare un rischio di diabete di tipo 2, secondo quanto sostenuto dai ricercatori dell’Università di Southampton. Una revisione sistematica, condotta dalla Università, ha mostrato che le persone che assumono antidepressivi sono a più alto rischio di diabete di tipo 2. L’uso dei farmaci […]
11 Dicembre 2012 / 11 Dicembre 2012
La famiglia di Giuseppe Mazella,di 51anni, padre, maestro e allenatore di basket che si è suicidato nel 2009, ha ricevuto 1,5 milioni di dollari di risarcimento, perchè morto suicida a causa di una una combinazione letale del farmaco antidepressivo Paxil (paroxetina) ed il farmaco antipsicotico Zyprexa (olanzapina), prescrittigli dal suo suo medico, il dottor William […]
20 Ottobre 2012 / 20 Ottobre 2012
Di recente sulla rivista Journal of Clinical Psychopharmacololgy è stato pubblicato un articolo (1) relativo alla possibile associazione tra insorgenza di ictus ischemico ed uso di antidepressivi in persone anziane. Di seguito si riporta una sintesi di tale studio. I farmaci antidepressivi sono ampiamente utilizzati negli anziani per indicazioni che vanno dai disturbi depressivi ai […]
31 Maggio 2012 / 1 Febbraio 2013
Gli antidepressivi sono comunemente prescritti per curare o prevenire gli episodi depressivi, ma non sono universalmente efficaci. Molti pazienti continuano a vivere periodi di depressione anche durante il trattamento, altri devono sperimentare diversi tipi di antidepressivi prima di trovare quello efficacie. Inoltre possono essere necessarie diverse settimane prima che il paziente possa trovare sollievo.Un nuovo […]
21 Maggio 2012 / 21 Maggio 2012
Uno studio, presentato al Convegno dell’American Academy of Neurology, ha dimostrato che il trattamento con antidepressivi in pazienti affetti da epilessia, riduce il numero delle crisi. Il nuovo studio ha analizzato 100 pazienti epilettici, sei mesi prima dell’introduzione degli antidepressivi nella terapia e dopo 3 e 6 mesi dall’inizio. Dei 45 pazienti che avevano ricevuto […]