Sistema Immunitario
23 Aprile 2020
Immagine: Cyto-Mine® I processi attuali per trovare nuovi target di anticorpi o sviluppare linee cellulari stabili richiedono tempo e sono inefficienti. Indipendentemente dal fatto che si stiano esaminando repertori di cellule B intere, ibridomi, CHO o altre cellule, approcci come l’ordinamento cellulare, il prelievo di cloni o le diluizioni limitanti hanno i loro svantaggi associati: […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
28 Aprile 2019
Una famiglia di proteine soppressive del cancro, note come proteine TET, aiuta a regolare l’attività dei geni attraverso l’influenza sull’architettura cromosomica. Tuttavia, fino ad ora non era del tutto chiaro come i geni fossero attivati dalle proteine TET per assicurarsi che le cellule svolgessero le loro normali funzioni in modo efficiente. Il team della ricercatrice dell’Istituto […]
24 Luglio 2017
Un team internazionale di scienziati ha sviluppato un metodo per produrre rapidamente anticorpi umani specifici in laboratorio. La tecnica, descritta in un documento pubblicato il 24 luglio in The Journal of Experimental Medicine, potrebbe accelerare la produzione di anticorpi per trattare una vasta gamma di malattie e facilitare lo sviluppo di nuovi vaccini. Gli anticorpi sono prodotti […]
14 Marzo 2017
Gli anticorpi ( immunoglobuline) sono la fanteria del nostro sistema immunitario. Queste proteine specializzate a forma di Y, hanno la funzione, nell’ambito del sistema immunitario, di neutralizzare corpi estranei come virus e batteri, riconoscendo ogni determinante antigenico o epitopo legato al corpo estraneo come un bersaglio. Ma non tutti gli anticorpi sono uguali. A causa delle sottili, ma […]
Tumori
20 Gennaio 2015
Foto: anticorpi in azione Un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus in Danimarca, ha sviluppato 10 nuovi anticorpi che possono essere utilizzati per il trattamento del cancro. Questi nuovi anticorpi agiscono inibendo la formazione dei vasi sanguigni vicino al tumore che viene così privato di ossigeno e sostanze nutritive. Fino ad ora, i ricercatori hanno […]