Salute
16 Maggio 2022
Secondo i ricercatori delle università di Bristol e Bath, l’uso di antibiotici per via inalatoria per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio inferiore potrebbe aiutare a ridurre la resistenza antimicrobica. Le infezioni acute del tratto respiratorio inferiore (aLRTI) sono la condizione più comune gestita nelle cure primarie in tutto il mondo e i ceppi resistenti agli […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
15 Maggio 2022
“Più antibiotici assumono gli anziani, maggiore è il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD)“, suggerisce un nuovo studio. I risultati potrebbero aiutare a spiegare parte dell’aumento del morbo di Crohn e della colite ulcerosa (tipi comuni di IBD) tra gli anziani, secondo gli autori dello studio. “Negli anziani, pensiamo che i fattori ambientali siano più importanti della genetica”, ha affermato […]
21 Aprile 2022
(Antibiotici-Immagine: gli scienziati guidati da Joshua Blodgett in Arts & Sciences hanno scoperto un potenziale candidato per lo sviluppo di farmaci dal batterio del suolo Lentzea flaviverrucosa. Credito fotografico: Sean Garcia, Washington University di St. Louis). La domanda di nuovi antibiotici aumenta poiché le infezioni resistenti ai farmaci e quelle emergenti diventano una minaccia per la salute globale […]
21 Marzo 2022
(Antibiotici-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EMBL aprono la strada alla riduzione degli effetti collaterali dannosi che gli antibiotici hanno sui batteri intestinali. Gli antibiotici ci aiutano a curare le infezioni batteriche e a salvare milioni di vite ogni anno. Ma possono anche danneggiare i microbi utili che risiedono nel nostro intestino, indebolendo una delle prime […]
31 Ottobre 2021
(Antibiotici-immagine: questo immunoterapeutico potenzia la fagocitosi dei neutrofili umani (colorazione nucleare blu, Hoeschest) di S. aureus (colorazione rossa, pHrodo). Credito: (C) Dott.ssa Jennifer Payne) Un progetto multidisciplinare guidato dai ricercatori dell’EMBL Australia presso la Monash University e la Harvard University, ha trovato un modo per rendere gli antibiotici più efficaci contro i batteri resistenti agli antibiotici, […]
14 Ottobre 2021
(Antibiotici-Immagine:ricercatori e colleghi dell’EMBL hanno analizzato gli effetti di 144 antibiotici sui nostri microbi intestinali più comuni. Credito: Isabel Romero Calvo/EMBL). Gli antibiotici curano le infezioni batteriche e salvano milioni di vite ogni anno. Ma possono anche danneggiare i microbi utili che risiedono nell’intestino, indebolendo una delle prime linee di difesa del corpo contro i patogeni […]
18 Agosto 2020
Immagine: micrografia che mostra l’infiammazione dell’intestino crasso in un caso di malattia infiammatoria intestinale. Biopsia del colon. Credito: Wikipedia. L’uso di antibiotici, in particolare antibiotici con un più ampio spettro di copertura microbica, può essere associato ad un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale di nuova insorgenza (IBD) e dei suoi sottotipi di colite ulcerosa e morbo […]
Virus e parassiti
28 Aprile 2020
Immagine: Public Domain. Un peptide rende nuovamente efficaci gli antibiotici più vecchi a dosi 100 volte inferiori al dosaggio comune, come dimostrato dalla ricerca dell’Università di örebro. “La somministrazione di dosi più basse di antibiotici nel trattamento delle infezioni a sua volta riduce il rischio di un ulteriore sviluppo della resistenza agli antibiotici, che oggi […]
20 Febbraio 2020
I bambini di madri a cui sono stati prescritti antibiotici macrolidi durante la gravidanza hanno un aumentato rischio di gravi difetti alla nascita, in particolare i difetti cardiaci, rispetto ai bambini di madri a cui è stata prescritta la penicillina, secondo uno studio pubblicato da The BMJ oggi. I macrolidi sono antibiotici principalmente batteriostatici; legandosi […]
22 Settembre 2019
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Brown University nel Rhode Island ha scoperto che la dieta può influenzare il modo in cui il microbioma intestinale è influenzato dal trattamento con antibiotici. Gli scienziati hanno esaminato il modo in cui gli antibiotici cambiano i batteri intestinali nei topi e poi hanno osservato come la dieta […]