Cervello e sistema nervoso
31 Ottobre 2024
Ansia-Immagine Credit Public Domain. La cura di ansia, depressione e altri disturbi potrebbe dipendere dall’amigdala, una parte del cervello che controlla le forti reazioni emotive, in particolare la paura. Ma è mancata una profonda comprensione di questa struttura. Ora gli scienziati dell’Università della California, Davis hanno identificato nuovi cluster di cellule con diversi modelli di […]
Leggi tutto »
19 Novembre 2023
Due studi presentati alle Scientific Sessions 2023 dell’American Heart Association collegano la salute mentale a quella del cuore, dimostrando che la “depressione e l’ansia possono accelerare l’insorgenza di fattori di rischio cardiovascolare e di eventi importanti”. Secondo uno studio condotto a Boston, depressione e ansia possono accelerare l’insorgenza di fattori di rischio per un aumento […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
1 Luglio 2023 / 4 Luglio 2023
-Ansia-Immagine Credit Public Domain- Sempre più persone nel mondo di oggi stanno lottando con lo stress e l’ansia, soprattutto sulla scia di grandi allarmi per la salute pubblica come COVID-19. Secondo la National Alliance on Mental Illness, i disturbi d’ansia sono il problema di salute mentale più comune negli Stati Uniti, con oltre 40 milioni di […]
2 Maggio 2023
Ansia-Immagine Credit Public Domain- La “pillola fredda” del cervello: il gene che sopprime l’ansia, scoperto dagli scienziati. Gli scienziati hanno scoperto un gene cerebrale collegato ai sintomi dell’ansia, offrendo un potenziale nuovo bersaglio farmacologico. Hanno scoperto che una molecola, miR483-5p, sopprime un altro gene, Pgap2, che provoca cambiamenti legati all’ansia nel cervello, suggerendo un potenziale […]
Medicina Alternativa
25 Maggio 2021
(Ansia-Immagine Credit Public Domain). Un integratore alimentare naturale riduce l’ansia nei topi, secondo un nuovo studio del Weizmann Institute of Science. Si è scoperto che la sostanza di origine vegetale, beta-sitosterolo, produce questo effetto sia da sola che in combinazione sinergica con un antidepressivo noto con il marchio Prozac. Se questi risultati, pubblicati oggi su Cell Reports Medicine, […]
12 Dicembre 2018 / 12 Dicembre 2018
Immagine, nei topi geneticamente modificati privi della proteina chiamata importin alpha-5 (a destra), una molecola chiamata MeCP2 (rosso), nota per influenzare i comportamenti d’ansia, è rimasta all’esterno dei nuclei (blu) dei neuroni del cervello, invece di entrare nei nuclei, come avviene nei mouse normali (a sinistra). Credito, Weizmann Institute of Science. Secondo alcune stime, fino a […]
21 Maggio 2018
Come se le donne anziane non si preoccupassero già abbastanza della loro salute ossea, una nuova ricerca suggerisce che l’ansia potrebbe aumentare il rischio di fratture. La ricerca, che ha coinvolto quasi 200 donne italiane in postmenopausa, si basa su precedenti che collegavano l’ansia a un rischio più elevato di malattie cardiache e problemi gastrointestinali. […]
9 Dicembre 2017 / 9 Dicembre 2017
Cinque nuove categorie di malattie mentali che attraversano le attuali diagnosi più ampie di ansia e depressione, sono state identificate dai ricercatori in uno studio condotto dalla Stanford University. Le cinque categorie, definite dai loro specifici sintomi e aree di attivazione cerebrale, sono: tensione, eccitazione ansiosa, ansia generale, anedonia – l’incapacità di provare piacere – […]
11 Novembre 2017
Una nuova ricerca fornisce una nuova visione di come il cervello genera ricompense e punizioni, aprendo nuovi percorsi per sviluppare un trattamento di condizioni che vanno dall’ansia ai comportamenti che coinvolgono l’abuso di droghe. Lo studio, pubblicato nella rivista eLife, ha utilizzato un modello di roditore per identificare una rete specifica all’interno del cervello strettamente collegata alla valutazione dei rischi. ( […]
20 Giugno 2017 / 20 Giugno 2017
Immagine: l’immagine in alto mostra il movimento di un topo durante un test comportamentale che misura l’interazione sociale. Il blu e il verde rappresentano meno o più tempo trascorso interagendo con un altro topo. Il set inferiore delle immagini misura comportamenti di ansia di un topo. La quantità che riempie le barre verticali rappresenta i […]