Cervello e sistema nervoso
24 Marzo 2024
Anoressia-Immagine: a sinistra c’è l’amigdala centrale e a destra c’è la regione ovale del nucleo del letto della stria terminale. I neuroni PKC-delta si illuminano di verde in questa immagine. Quando il gruppo di ricerca ha spento i neuroni in entrambe le regioni, i topi si sono ripresi dall’anoressia. Gli scienziati hanno cercato le origini dell’anoressia nell’amigdala, il centro […]
Leggi tutto »
Salute
13 Novembre 2017
Le donne alle estremità opposte, anoressiche o obese, hanno bassi livelli dello steroide neuropattivo allopregnanolone, secondo nuove ricerche pubblicate nella rivista Neuropsychopharmacology. L’Allopregnanolone (3α-idrossi-5α-pregnan-20-one o 3α,5α-tetraidroprogesterone) è un neurosteroide prototipo presente nel sangue e nel cervello. La ricerca precedente ha collegato bassi livelli di allopregnanolone alla depressione e all’ansia, che sono comuni disturbi dell’umore associati all’anoressia nervosa e […]
27 Febbraio 2017
Immagine: questa immagine mostra le differenze di attività cerebrale nelle pazienti affette da anoressia.Credit: The Lancet, Un piccolo studio condotto su 16 persone suggerisce che la stimolazione cerebrale profonda è sicura e potrebbe aiutare a migliorare l’umore, l’ansia e il benessere e contribuire all’aumento di peso, nelle persone affette da anoressia. La stimolazione cerebrale profonda […]
Biotecnologie e Genetica
14 Settembre 2013 / 14 Settembre 2013
Il più grande studio sul sequenziamento del DNA in anoressia nervosa ha collegato il disturbo alimentare a varianti in un gene che codifica per un enzima che regola il metabolismo del colesterolo. La scoperta suggerisce che l’anoressia potrebbe essere causata in parte da una “perturbazione” nel normale metabolismo del colesterolo che può disturbare l’umore e il comportamento alimentare. […]
8 Marzo 2013 / 8 Marzo 2013
Impianto chirurgico di un pacemaker nel cervello di pazienti con grave anoressia, può aiutare a curare i loro sintomi. L’impianto neurochirurgico è stato usato in modo sicuro per la prima volta in sei pazienti con grave e persistente anoressia dopo che non avevano ricevuto alcun beneficio da altri trattamenti noti. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet . La […]