Cervello e sistema nervoso
26 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un primo studio al mondo presso l’UCL e l’UCLH ha trovato una nuova terapia genetica per il morbo di Alzheimer che è in grado di abbassare in modo sicuro e con successo i livelli della dannosa proteina tau nota per causare la malattia. Lo studio, condotto dalla neurologa Dr. Catherine Mummery […]
Leggi tutto »
22 Aprile 2023 / 22 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I disturbi del sonno possono essere un segno precoce della malattia di Alzheimer. Molte persone alla fine diagnosticate con l’Alzheimer iniziano ad avere difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, anni prima che emergano problemi cognitivi come la perdita di memoria e la confusione. È un circolo vizioso: la malattia […]
15 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) può essere suddivisa in AD familiare rara ad esordio precoce (fAD) e AD sporadica comune ad esordio tardivo (sAD) che compromette la memoria e le funzioni cognitive delle persone anziane in tutto il mondo. Mentre la formazione di placche amiloidi è la patologia cerebrale comune sia […]
13 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La diagnosi precoce e il trattamento della malattia di Alzheimer richiedono metodi di screening affidabili ed economici. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ora scoperto che un tipo di molecola di zucchero nel sangue è associata al livello di tau, una proteina che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della […]
1 Aprile 2023 / 1 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un’analisi delle cellule cerebrali umane fornisce nuove prove a sostegno “dell’ipotesi dell’amiloide”, l’idea prevalente che l’Alzheimer sia causato dall’accumulo di proteine beta-amiloide nel cervello. Nello studio, i ricercatori della Columbia University hanno scoperto che l’amiloide innesca un’alleanza tra due proteine nei neuroni del cervello e questo accoppiamento è collegato a circa la metà […]
Salute
23 Marzo 2023
Alzheimer-Immagine CRedit Public Domain- I cambiamenti nel cervello causati dal morbo di Alzheimer sono associati all’accorciamento dei telomeri, i cappucci protettivi alle estremità dei cromosomi che si accorciano quando le cellule invecchiano, secondo un nuovo studio condotto da Anya Topiwala dell’Oxford Population Health, parte dell’Università di Oxford, Regno Unito, pubblicato il 22 marzo sulla rivista […]
3 Marzo 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Cedars-Sinai hanno prodotto l’analisi più ampia fino ad oggi sui cambiamenti nella retina – uno strato di tessuto nella parte posteriore dell’occhio dove hanno origine le informazioni visive – e su come questi cambiamenti retinici corrispondano ai cambiamenti cerebrali e cognitivi nei pazienti con malattia di Alzheimer. La […]
26 Febbraio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Il Professor Shai Rahimipour del Dipartimento di Chimica dell’Università Bar-Ilan in Israele ha adottato un approccio distinto nella sua ricerca di un trattamento farmacologico per il morbo di Alzheimer. Utilizzando la teranostica per identificare e trattare le indicazioni presintomatiche iniziali della malattia, Rahimipour mira a prevenire il danno irreversibile delle cellule […]
Medicina Alternativa
24 Febbraio 2023 / 24 Febbraio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- In collaborazione con un team del National Institute on Aging, una divisione del National Institutes of Health ha determinato che l’integratore alimentare naturale, il nicotinamide riboside (NR ), può entrare nel cervello. La scoperta è stata fatta da Christopher Martens, assistente Professore di kinesiologia e fisiologia applicata e Direttore del Delaware […]
24 Febbraio 2023
I ricercatori del Mount Sinai hanno pubblicato uno studio su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association che getta nuova luce sul ruolo della metilazione del DNA nella malattia di Alzheimer (AD). Lo studio ha scoperto che la metilazione del DNA ha un profondo impatto sulle reti di coespressione di geni e proteine associate all’AD […]