Cervello e sistema nervoso
27 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio del Gladstone Institutes ha identificato una proteina del sangue chiamata fibrina come il fattore chiave che trasforma le cellule immunitarie benefiche nel cervello, note come microglia, in cellule dannose, che contribuiscono a malattie come l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Nuove intuizioni su come il sangue rende tossiche le […]
Leggi tutto »
24 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha rivelato una comprensione più profonda della neurogenesi – la formazione di cellule neurali dalle cellule staminali – negli esseri umani. Questo studio potrebbe potenzialmente collegare i tempi della neurogenesi umana ai meccanismi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, suggerendo che le anomalie nell’espressione della proteina precursore dell’amiloide possono portare […]
18 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca del Boston Medical Center ha trovato una correlazione significativa tra biomarcatori nell’umor vitreo dell’occhio e casi patologicamente confermati di malattia di Alzheimer (AD) ed encefalopatia traumatica cronica (CTE) nel cervello post-mortem e nel tessuto oculare. Questo studio esplorativo indica che i biomarcatori nell’umor vitreo possono fungere da proxy per […]
15 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha dimostrato che la mielina compromessa promuove attivamente i cambiamenti correlati alla malattia nell’Alzheimer. Immagine: alcune cellule immunitarie, le microglia (giallo), rimuovono le placche amiloidi (magenta) nel cervello del topo modello di Alzheimer (a sinistra). La degenerazione della mielina le distrae (a destra). Credito: Istituto Max Planck per […]
21 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Le anomalie dei vasi sanguigni negli occhi sono un fattore importante nella progressione della malattia di Alzheimer, secondo una ricerca dei ricercatori del Cedars-Sinai pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia. Questi cambiamenti nei vasi sanguigni degli occhi corrispondono ai cambiamenti nel cervello, offrendo una nuova possibilità per la diagnosi precoce. “Questo studio fornisce […]
20 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) che previene la tubercolosi, offre molteplici effetti benefici ed è attualmente una terapia raccomandata per il cancro della vescica non muscolo-invasivo. In un nuovo studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Brigham and Women’s Hospital (BWH), il trattamento con il vaccino BCG è […]
19 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La prova che la stimolazione sensoriale non invasiva dei ritmi cerebrali a frequenza gamma di 40 Hz può ridurre la patologia e i sintomi dell’Alzheimer, già dimostrata con luce e suono da più gruppi di ricerca su topi e umani, ora si estende alla stimolazione tattile. Un nuovo studio condotto da […]
16 Maggio 2023 / 16 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La resilienza genetica trovata in una persona predisposta alla demenza ad esordio precoce potrebbe potenzialmente portare a nuovi trattamenti. Immagine al microscopio elettronico che mostra una placca amiloide e fibre tau (linee rosa scuro) nel cervello di una persona con malattia di Alzheimer. Le placche amiloidi sono aggregati insolubili di proteina beta-amiloide. Credito: […]
12 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un farmaco per trattare l’agitazione nei malati di Alzheimer ha ora l’approvazione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti. La FDA ha dato un’approvazione supplementare a Otsuka Pharmaceutical Company Ltd. e Lundbeck Inc. per le compresse orali di Rexulti (brexpiprazolo) giovedì. Rexulti è il primo trattamento approvato dalla FDA per questi […]
30 Aprile 2023
I ricercatori dell’American Society for Chemistry hanno scoperto una proteina, la neuritina, che è associata alla resilienza cognitiva al morbo di Alzheimer e può ritardare il declino cognitivo. Questa proteina aiuta a mantenere le connessioni neuronali, anche quando sostanze tossiche come le placche amiloide-beta e i grovigli di tau che causano l’Alzheimer cercano di scomporli. […]