Cervello e sistema nervoso
19 Dicembre 2012 / 19 Dicembre 2012
Alcuni studi suggeriscono che l’acetil-L-carnitina (ALC) può ritardare l’insorgenza della malattia di Alzheimer e della demenza, secondo quanto riportato nella Prescrizione per il benessere alimentare di Phyllis A. Balch. Inoltre, in caso di malattia già diagnosticata, ALC può contribuire a rallentare la sua progressione e migliorare il funzionamento mentale. Infatti, gli studi sperimentali e clinici dimostrano che ALC […]
Leggi tutto »
4 Dicembre 2012
Uno scienziato presso l’Università della British Columbia e Vancouver Coastal Health ha identificato la molecola che controlla una proteina responsabile della produzione di placche – il segno rivelatore di malattia di Alzheimer (AD). La molecola, nota come GSK3-beta, attiva un gene che crea una proteina chiamata BACE1. Quando BACE1 tagli un’altra proteina, denominata APP, il frammento […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
27 Novembre 2012 / 27 Novembre 2012
Tutti i pazienti con malattia di Alzheimer (AD) perdono cellule cerebrali, con conseguente restringimento o atrofia del cervello. Ma il modello di perdita di materia grigia è molto diverso in uomini e donne, secondo uno studio presentato oggi al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). “Abbiamo scoperto che l’estensione e la distribuzione di […]
26 Novembre 2012 / 26 Novembre 2012
I ricercatori dell’Istituto Banner di Alzheimer in Arizona, Stati Uniti d’America, Boston University, USA, e l’Università di Antioquia , Colombia, hanno riportato i risultati di due studi sulla rivistai The Lancet Neurology , 6 novembre 2012 problema. Gli autori affermano che le loro scoperte potrebbero fornire agli scienziati la possibilità di comprendere come e perché la malattia di Alzheimer […]
17 Novembre 2012 / 17 Novembre 2012
Nel marzo scorso, i ricercatori della UCLA hanno riferito dello sviluppo di un composto molecolare chiamato CLR01 che impedisce alle proteine tossiche associate alla malattia di Parkinson di legarsi insieme, uccidendo i neuroni del cervello.Sulla base di tali considerazioni, ora hanno rivolto la loro attenzione alla malattia di Alzheimer, causato da una aggregazione tossica simile, ma […]
11 Novembre 2012 / 11 Novembre 2012
I ricercatori della Sanford-Burnham hanno scoperto che la proteina appoptosin induce i neuroni a suicidarsi in diverse condizioni neurologiche e cercano un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer e lesioni cerebrali traumatiche. Neuroni Dying portano a deficit cognitivo ed alla perdita di memoria nei pazienti con disordini neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer e […]
Salute
28 Ottobre 2012
Alcuni marker specifici nel fluido cerebrospinale potrebbero essere utili per riconoscere l’Alzheimer da altri tipi di demenza. Il metodo, studiato dai ricercatori della Sahlgrenska Academy di Goteborg e pubblicato su Jama, potrebbe essere utile nella diagnosi precoce della patologia neurodegenerativa, visto che ad oggi la certezza della presenza della malattia può avvenire solo tramite il riconoscimento […]
10 Ottobre 2012
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa molto grave. I gruppi di ricerca del Prof. Jin-Moo Lee alla Washington University di Saint Louis, Stati Uniti d’America, e il Prof. Milos Pekny al Sahlgrenska Academy di Gothenburg, in Svezia, hanno identificato gli astrociti come un nuovo bersaglio per lo sviluppo di strategie terapeutiche future. I risultati […]
21 Settembre 2012
Ogni anno, fin dal 1994, il 21 Settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, L’iniziativa è promossa dalle federazioni di associazioni internazionali Alzheimer Disease International . Numerose le iniziative in Italia ed in tutto il mondo. L’Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce soprattutto le persone di una certa età. A tutt’oggi non esiste una […]
11 Settembre 2012
Dimenticanza, mancanza di orientamento e declino cognitivo, sono tra i sintomi della malattia di Alzheimer (AD). I ricercatori dell’Università di Ulm hanno scoperto che la concentrazione di antiossidanti della vitamina C e beta carotene, sono significativamente più nei pazienti con demenza di grado lieve. E’ possibile pertanto, influenzare la patogenesi di Ad, con la dieta […]