Cervello e sistema nervoso
15 Giugno 2017
Un nuovo studio del Center for Vital Longevity alla University of Texas a Dallas, ha scoperto che la quantità di placche amiloidi presenti nel cervello di una persona predice il tasso del suo declino cognitivo nei prossimi quattro anni. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, ha usato la tomografia ad emissione di positroni (PET) per rilevare […]
Leggi tutto »
29 Maggio 2017
Uno studio della Loyola University di Chicago ha scoperto che le proteine anomale che si trovano nel morbo di Alzheimer, Parkinson e malattia di Huntington, condividono una capacità simile di causare danni quando invadono le cellule cerebrali. La scoperta potenzialmente potrebbe spiegare il meccanismo con cui il morbo di Alzheimer, il Parkinson, la malattia di Huntington […]
15 Marzo 2017
I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia, hanno prodotto, grazie al MAX IV Laboratory, il laboratorio ad alte prestazioni con sincrotrone per l’accelerazione delle particelle realizzato nell’area Brunnshög di Lund nel sud della Svezia, immagini mai viste prima che precedono la formazione dei grumi tossici delle beta-amiloide, la proteina che si ritiene essere alla base […]
24 Febbraio 2017
Immagine:Prof. Jean van den Elsen e Dr. Omar Kassar in laboratorio. Hanno lavorato per rivelare un legame molecolare tra lo zucchero e il morbo di Alzheimer. Credit: AP Commercial Photography. Per la prima volta un legame molecolare tra il glucosio nel sangue e la malattia di Alzheimer è stato individuato dagli scienziati che hanno dimostrato che […]
2 Febbraio 2017 / 2 Febbraio 2017
Il nostro cervello funziona grazie allo zucchero e una nuova ricerca collega la mancanza di glucosio al decadimento cognitivo tipico del morbo di Alzheimer e demenza. Inoltre, i ricercatori potrebbero aver identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento di questa malattia neurodegenerativa. Più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti vivono con la malattia […]
26 Gennaio 2017
In circostanze normali, la proteina tau contribuisce al normale e sano funzionamento dei neuroni del cervello. In alcune persone, però, si raccoglie in grovigli tossici che danneggiano le cellule cerebrali. Tali grovigli sono una caratteristica del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis […]
Medicina Alternativa
12 Gennaio 2017 / 12 Gennaio 2017
La perdita di memoria è una caratteristica fondamentale della malattia di Alzheimer che è una condizione che colpisce più di 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti. In un nuovo studio, i ricercatori riferiscono che un composto chiamato acido cicorico, naturalmente presente nella cicoria, può essere efficace nel ridurre la perdita di memoria correlata all’Alzheimer. […]
Alimentazione & Benessere
5 Gennaio 2017
La malattia di Alzheimer è una delle cause più comuni di demenza. Questa malattia neurodegenerativa cronica di solito inizia lentamente e peggiora con il tempo. Alcune scelte dietetiche chiave possono aiutare a ridurre il rischio di alzheimer. In realtà, molti alimenti migliorano la salute cognitiva e di conseguenza riducono il rischio di sviluppare la malattia. Di […]
20 Dicembre 2016
Immagine: cellule nervose che muoiono nel cervello di topi malati. Le cellule nervose ( colorati in rosa) possono essere osservate mentre muoiono nella regione CA1 dell’ippocampo. Credit: Università di Leicester Un team internazionale di scienziati ha annunciato un nuovo progresso nella lotta contro la malattia di Alzheimer attraverso l’individuazione di un nuovo bersaglio farmacologico che non solo […]
18 Dicembre 2016
Poco si sa circa il ruolo del sistema immunitario del cervello nella malattia di Alzheimer. I ricercatori del Munich site of the German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) e dell’ Hospital of the Ludwig Maximilian University (LMU) a Monaco hanno trovato una risposta immunitaria precoce nei soggetti con una predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer: il […]