Cervello e sistema nervoso
2 Gennaio 2018
Immagine: una persona su tre sarà diagnosticata con Alzheimer in futuro. Un farmaco sviluppato per il diabete potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer dopo che gli scienziati hanno riscontrato che “ha significativamente invertito la perdita di memoria” nei topi, attraverso una triplice azione. La ricerca, pubblicata su Brain Research, potrebbe apportare sostanziali miglioramenti […]
Leggi tutto »
5 Dicembre 2017 / 5 Dicembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un nuovo farmaco può ripristinare la funzione del cervello e la memoria in un modello murino del morbo di Alzheimer. Il farmaco agisce bloccando il flusso di ioni tossici nel cervello che è noto per innescare la morte delle cellule nervose. Questo farmaco potrebbe essere usato per trattare […]
10 Novembre 2017
Immagine: DAG (peptide verde-etichettato) nell’ippocampo del cervello di Alzheimer. Credito: Ruoslahti Lab, SBP. I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato un peptide che potrebbe portare alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer (AD). La scoperta, pubblicata in Nature Communications, può anche fornire un mezzo per mettere a punto farmaci per curare l’AD, la malattia di […]
L’ apnea del sonno (OSA) può aumentare nelle persone anziane il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD), secondo nuove ricerche pubblicate online in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine dell’ American Thoracic Society. I ricercatori riferiscono che i biomarker per le beta amiloidi, i peptidi che generano la placca associata alla malattia di Alzheimer, […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
6 Novembre 2017 / 7 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello metabolizza il glucosio e la gravità delle placche amiloidi, così come l’insorgenza di eventuali sintomi, nella malattia di Alzheimer. Lo studio è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per l’invecchiamento (NIA), parte degli Istituti Nazionali per la Salute e […]
27 Ottobre 2017
Un team di ricercatori del McLean Hospital e della Harvard Medical School, guidati da Kai C. Sonntag e dal Dr. Bruce M. Cohen, ha trovato un collegamento tra la produzione di energia disturbata e lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato in Scientific Reports. “Questi risultati hanno diverse implicazioni per comprendere […]
26 Ottobre 2017
Immagine: immagine in alto: spine dendritiche del gruppo di controllo. Immagine nel mezzo: spine dendritiche del gruppo con la “patologia senza malattia” . “Immagine di fondo: gruppo con l’ Alzheimer”. Credito: Università di Alabama a Birmingham. La dimensione, la forma e il numero di spine dendritiche nel cervello possono svolgere un ruolo importante nel fatto che […]
Tumori
12 Ottobre 2017
Il tè verde è ampiamente considerato vantaggioso per il cervello. Le proprietà antiossidanti e detossinanti degli estratti di tè verde aiutano a combattere le malattie come l’Alzheimer. Tuttavia, gli scienziati non hanno mai capito pienamente come le proprietà del tè verde funzionano a livello molecolare e come potrebbero essere sfruttate per trovare trattamenti migliori. ( Vedi anche:Benefici […]
10 Ottobre 2017
Gli scienziati che indagano le radici molecolari della malattia di Alzheimer hanno scoperto che le mutazioni del gene chiamato TREM2 possono aumentare sostanzialmente il rischio della malattia di una persona. La cattiva notizie è che nelle prime fasi della malattia, le varianti TREM2 possono ostacolare la capacità del sistema immunitario di proteggere il cervello dalla beta amiloide, una […]
15 Settembre 2017
Il noto marchio genetico della malattia di Alzheimer e di altre forme di demenza, ApoE4, non è il solo fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia. I ricercatori della USC e dell’Università di Manchester hanno scoperto che un altro gene, TOMM40, è un altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer. Anche se […]