Cervello e sistema nervoso
10 Aprile 2018
La ricerca :”Quadro di ricerca NIA-AA: verso una definizione biologica del morbo di Alzheimer” è stata pubblicata oggi nel numero di aprile del 2018 dell’Alzheimer & Demenza: The Journal of the Alzheimer’s Association. Il primo autore dello studio, Clifford R. Jack della Mayo Clinic Rochester e colleghi, propongono di spostare la definizione del morbo di Alzheimer dall’attuale, […]
Leggi tutto »
5 Aprile 2018
È noto che il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza, comporta l’accumulo di proteine appiccicose (placche e grovigli) nel cervello, ma non sappiamo ancora quale sia la causa principale della malattia. Dato che ogni tre secondi una persona viene diagnosticata con l’Alzheimer in qualche parte nel mondo, c’è una corsa urgente per scoprire le […]
27 Marzo 2018 / 27 Marzo 2018
Immagione: Dott. Patrick McGeer. Credit: Kinsmen Lab. di ricerca neurologica. Il Dott. Patrick McGeer, ha condotto con successo studi che suggeriscono che, se avviato abbastanza presto, un regime giornaliero di ibuprofene FANS può prevenire l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricerca con sede a Vancouver guidato dal neuroscienziato più famoso del Canada, il Dr. Patrick McGeer, ha […]
21 Marzo 2018
Immagine: scansione PET di un cervello umano con malattia di Alzheimer. Credito: pubblico dominio. La malattia di Alzheimer è spesso caratterizzata da due diverse patologie nel cervello: depositi di placca di una proteina chiamata beta-amiloide e grovigli di un’altra proteina chiamata tau. Un articolo apparso il 21 marzo sulla rivista Neuron offre nuove informazioni su come le proteine tau […]
Cuore e circolazione
18 Marzo 2018
Immagine: sistema miografico utilizzato per misurare le proprietà delle arterie oggetto di studio. Sullo schermo si può vedere l’arteria mesenterica di uno dei modelli animali utilizzati per la ricerca. I ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) dimostrano per la prima volta che l’ansia ed i problemi con i vasi sanguigni presentano una stretta relazione […]
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: Credit: Università di Tokyo. E’ stato sviluppato un nuovo catalizzatore di fotoossigenazione biocompatibile da ricercatori dell’Università di Tokio, che può ossigenare e degradare selettivamente l’aggregazione patogena del peptide amiloide-beta (Aβ) correlato alla malattia di Alzheimer (Aβ) sotto irradiazione luminosa nel vicino infrarosso (NIR). Il catalizzatore è in grado di ossigenare Aβ incorporato sotto la pelle di […]
16 Marzo 2018
Immagine: scansione PET di un cervello umano con malattia di Alzheimer. Credito: pubblico dominio. Come in una grande orchestra, il tuo cervello si basa sulla perfetta coordinazione di molti elementi per funzionare correttamente. E se uno di questi elementi non è sincronizzato, ha effetto sull’intero ensemble. Nella malattia di Alzheimer, ad esempio, il danno a specifici neuroni può […]
Salute
15 Febbraio 2018
Immagine: IL cervello di un topo di 10 mesi con malattia di Alzheimer (a sinistra) è pieno di placche amiloidi (rosse) circondate da cellule microgliali attivate (verde). Ma questi segni distintivi della malattia di Alzheimer sono invertiti in animali che hanno gradualmente perso l’enzima BACE1 (a destra). Credito: Hu et al., 2018. Un team di ricercatori del Cleveland […]
8 Febbraio 2018
Immagine: il cervello dei modelli di topi trattati con il riboside di nicotinamide ha mostrato una riduzione delle proteine tau e un minor danno al DNA rispetto ai topi non trattati.Credit: National Institutes of Health. Il supplemento riboside di nicotinammide ( NR ) – una forma di vitamina B3 – ha dimostrato di prevenire il danno neurologico e ha migliorato […]
15 Gennaio 2018
Un nuovo studio suggerisce che esiste un’associazione tra elevati livelli di beta amiloide e il peggioramento dei sintomi di ansia nella malattia di alzheimer. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che i sintomi neuropsichiatrici potrebbero rappresentare la manifestazione precoce della malattia di Alzheimer negli anziani. La malattia di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa che causa il declino […]