Cervello e sistema nervoso
10 Settembre 2018
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) rileva che la neurogenesi – che induce la produzione di nuovi neuroni – nella struttura del cervello in cui le memorie sono codificate, può migliorare la funzione cognitiva in un modello murino del morbo di Alzheimer. L’ indagine mostra che l’esercizio fisico può “ripulire” […]
Leggi tutto »
Un passo avanti degli scienziati della Wits University potrebbe vedere i pazienti con Alzheimer usare uno spray nasale per rallentare la progressione della malattia, la principale causa di demenza. L’Alzheimer, che inizia con la perdita di memoria e problemi con l’elaborazione del pensiero, diventa una malattia particolarmente debilitante mentre progredisce: attacca parti del cervello che […]
6 Settembre 2018
Immagine: credito: Dominio Pubblico CC0. Uno studio multi-istituzionale condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dalla Johns Hopkins School of Medicine, ha scoperto come la forma anormale di tau che si accumula nei grovigli neurofibrillari che caratterizzano la malattia di Alzheimer possa disturbare la normale funzione delle cellule cerebrali. Nel rapporto pubblicato sulla rivista Neuron, […]
1 Settembre 2018
Un farmaco che è stato usato per trattare le malattie del fegato per decenni, potrebbe aiutare a ripristinare le cellule danneggiate dal morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dell’Università di Sheffield. Lo studio pionieristico, finanziato dall’Alzheimer’s Research UK, ha scoperto che l’acido ursodesossicolico (UDCA) migliora la disfunzione mitocondriale – che è nota per essere un […]
30 Agosto 2018
Gli anemoni di mare Heteractis magnifica contengono peptidi neuroprotettivi che rallentano il processo di infiammazione e il deterioramento dei neuroni causati dallo sviluppo dell’Alzheimer. Non esiste attualmente alcun trattamento contro questa malattia. Il peptide HMIQ3c1 di tipo Kunitz è stato sintetizzato dagli scienziati in un sistema batterico ( Escherichia coli ) ed è un analogo ricombinante del peptide contenuto nei tentacoli […]
24 Agosto 2018
Secondo un nuovo studio dell’Università dell’Arizona, testare quanto le persone ricordano degli eventi passati potrebbe aiutare i professionisti a fare previsioni precoci su chi è a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno somministrato un test di “memoria autobiografica” a un gruppo di 35 adulti sani, circa la metà dei quali porta […]
17 Agosto 2018
Un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Medical Branch a Galveston ha scoperto perché alcune persone che hanno marcatori cerebrali dell‘Alzheimer non sviluppano mai la classica demenza. Lo studio è ora disponibile sul Journal of Alzheimer’s Disease. La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, colpisce più di 5 milioni di americani. Le persone che […]
10 Agosto 2018
Immgine: Illustrazione 3D di cellule nervose. Credito: Shutterstock. C’è una nuova speranza per il trattamento dell’Alzheimer e di altre malattie neurologiche dopo una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. Ricercatori della University of South Australia e della Third Military Medical University in Cina hanno scoperto una via di segnale all’interno delle cellule e hanno anche progettato […]
2 Agosto 2018
Immagine: i neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare per la divisione dopo l’esposizione alle beta-amiloide e poi sono morti. Credito: immagine di Erin Kodis e George Bloom. Il 50% delle persone che raggiungono l’età di 85 anni svilupperà la malattia di Alzheimer, ma i processi molecolari che portano alla malattia saranno iniziati anni […]
25 Luglio 2018
Una ricerca della Penn University mostra che il fegato potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer non fornendo i lipidi chiave al cervello. I livelli ridotti di plasmalogeni – una classe di lipidi prodotti nel fegato che sono parte integrante delle membrane cellulari del cervello – sono associati ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer, […]