Cervello e sistema nervoso
8 Aprile 2019
I capillari sanguigni ridotti nella parte posteriore dell’occhio possono essere un modo nuovo e non invasivo per diagnosticare un deterioramento cognitivo precoce, il precursore del morbo di Alzheimer, secondo uno studio della Northwestern Medicine appena pubblicato. Gli scienziati hanno rilevato questi cambiamenti vascolari nell’occhio umano in modo non invasivo, con una telecamera a infrarossi e […]
Leggi tutto »
28 Marzo 2019
All’inizio del 20 ° secolo, Alois Alzheimer descrisse per la prima volta un disturbo di progressiva perdita di memoria e confusione in una donna di 50 anni. Dopo la sua morte, esaminò il suo cervello e vide che era pieno di insoliti ceppi proteici, noti come placche. Più di un secolo dopo, sappiamo che queste placche sono piene di […]
12 Marzo 2019
Immagine, una nuova ricerca del Duke Eye Center suggerisce che la perdita dei vasi sanguigni nella retina potrebbe segnalare la malattia di Alzheimer. A sinistra, la retina di una persona sana mostra una fitta rete di vasi sanguigni, le aree a più alta densità evidenziate in rosso e arancione. A destra, la retina di una persona con […]
Salute
9 Marzo 2019
Quali cambiamenti nel cervello sono causati dalla malattia di Alzheimer? In che modo questi cambiamenti differiscono da quelli osservati nel normale processo di invecchiamento? Ricercatori del CNRS, dell’École pratique des hautes études (EPHE) e dell’Università di Valencia (Spagna) hanno cercato di rispondere a queste domande analizzando oltre 4.000 risonanze magnetiche di cervelli sani e malati utilizzando […]
7 Marzo 2019
Una dieta contenente composti presenti nel tè verde e nelle carote ha invertito i sintomi di tipo Alzheimer nei topi geneticamente programmati per sviluppare la malattia, secondo un nuovo studio della University of Southern California, USC. I ricercatori sottolineano nello studio, recentemente pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, che molte scoperte non sempre si traducono in trattamenti umani. Tuttavia, i […]
16 Febbraio 2019
Un gruppo di ricerca internazionale con rappresentanza dell’Università di Copenaghen ha raggiunto una migliore comprensione dell’Alzheimer. I ricercatori hanno dimostrato che il sistema di pulizia delle cellule cerebrali, un processo chiamato mitofagia, è indebolito negli animali e negli esseri umani con l’Alzheimer e che quando migliora la mitofagia negli animali, i sintomi dell’Alzheimer quasi scompaiono. […]
12 Febbraio 2019
Immagine, Chris Schaffer, a sinistra, e Nozomi Nishimura, professori associati alla Meinig School of Biomedical Engineering. Credito: Lindsay France / Cornell University. Scoprendo il responsabile della diminuzione del flusso sanguigno nel cervello delle persone con Alzheimer, gli ingegneri biomedici della Cornell University hanno reso possibili nuove terapie promettenti per la malattia. Quando, dopo esserti sdraiato per un […]
6 Febbraio 2019
E’ noto da tempo che i pazienti con malattia di Alzheimer hanno anomalie nella vasta rete di vasi sanguigni nel cervello. Alcune di queste alterazioni possono anche contribuire al declino cognitivo correlato all’età nelle persone senza demenza. Tuttavia, i modi in cui tali patologie vascolari contribuiscono alla disfunzione cognitiva sono rimasti in gran parte un mistero. Gli […]
23 Gennaio 2019
La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Brain, rivela un nuovo approccio alla malattia di Alzheimer (AD) che potrebbe alla fine, invertire la perdita di memoria, un segno distintivo della malattia nelle sue ultime fasi. Il team, guidato dagli scienziati dell’Università di Buffalo, ha scoperto che concentrandosi sui cambiamenti genetici causati da influenze diverse alle sequenze di DNA, chiamate […]
22 Gennaio 2019
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto un nuovo partner di legame per la proteina precursore dell’amiloide (APP) coinvolta nell’alzheimer, un neurotrasmettitore chiamato GABABR1a. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio di una versione non patogena di APP e di ciò che hanno trovato. APP è nota per il ruolo che […]