Cervello e sistema nervoso
25 Gennaio 2020
Rimane una controversia negli ambienti scientifici oggi, riguardo al valore della terapia al litio per il trattamento della malattia di Alzheimer. Gran parte di ciò deriva dal fatto che, poiché le informazioni finora raccolte sono state ottenute utilizzando una moltitudine di approcci, condizioni, formulazioni, tempistiche e dosaggi differenziali del trattamento, i risultati sono difficili da […]
Leggi tutto »
16 Gennaio 2020
Immagine, i topi trattati con Idazoxan, che blocca un recettore della noradrenalina, si sono comportati in modo simile ai topi di controllo nonostante abbiano ancora placche beta-amiloide nel cervello. Credito: F. Zhang et al., Science Translational Medicine (2019) In esperimenti preclinici, i ricercatori dell’Università di Alabama a Birmingham hanno rivelato un pezzo mancante chiave del […]
14 Gennaio 2020
Immagine, Jorge Palop e Keran Ma stanno collaborando con Jesse Hanson di Genentech per sviluppare terapie per il morbo di Alzheimer e la sindrome di Dravet. Credito: Lauren Bayless, Gladstone Institutes I ricercatori di Gladstone, in collaborazione con Genentech, un membro del gruppo Roche, hanno dimostrato l’efficacia terapeutica di un nuovo farmaco sperimentale nei modelli […]
11 Gennaio 2020
Immagine, Credit: Yale University Recentemente, uno studio condotto dalla Yale School of Medicine ha suggerito che fornire al cervello nuovi neuroni potrebbe contrastare la malattia di Alzheimer (AD). Questa idea provocatoria richiede ulteriori test in modelli sperimentali in cui si potrebbero studiare le basi molecolari della rigenerazione neuronale nella malattia indotta. In precedenza i ricercatori […]
31 Dicembre 2019
La comunità scientifica ha creduto a lungo che la beta-amiloide, una proteina che può aggregarsi e formare placche appiccicose nel cervello, è il primo segno della malattia di Alzheimer. La beta-amiloide porta quindi ad altri cambiamenti cerebrali tra cui la neurodegenerazione e infine a problemi di pensiero e memoria. Ma un nuovo studio sfida questa […]
19 Dicembre 2019
Immagine, Tau che si aggroviglia nel cervello di un topo. Credito: UW Medicine Sulla scia delle recenti delusioni per gli studi clinici mirati all’accumulo di placca di amiloide nella malattia di Alzheimer, i ricercatori stanno concentrando una maggiore attenzione sulla proteina tau mal ripiegata, un altro colpevole di malattie cerebrali che causano demenza. Una nuova […]
I ricercatori del Baylor College of Medicine riportano oggi sulla rivista Neuron, prove che confutano il legame tra l’aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer. Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e computazionale per l’analisi di dati di sequenziamento su larga scala. Circa 50 milioni di persone in tutto […]
16 Dicembre 2019
La ricerca mostra che i globuli bianchi nel cervello umano sono regolati da una proteina chiamata CD33, una scoperta con importanti implicazioni nella lotta contro il morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dei chimici dell’Università di Alberta. “Le cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia, svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer”, ha spiegato […]
29 Novembre 2019
È in preparazione un nuovo studio di Fase I che proverebbe gli effetti della radioterapia a basse dosi per i pazienti con malattia di Alzheimer. I ricercatori del Beaumont Research Institute di Royal Oak, nel Michigan, stanno reclutando pazienti per il loro studio. Lo studio si intitola ““Study of Low Dose Whole Brain Irradiation in […]
28 Novembre 2019 / 28 Novembre 2019
Alzheimer: l’Idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo secondo un nuovo studio condotto da TauRx. In un articolo pubblicato nel numero online di oggi del Journal of Alzheimer’s Disease, TauRx ha riportato risultati inattesi di un’analisi farmacocinetica della relazione tra dose di trattamento, livelli ematici e attività farmacologica del farmaco Idrometiltionina sul cervello idi oltre 1.000 […]