Cervello e sistema nervoso
6 Novembre 2020
Immagine: il team utilizza la metodologia di recente sviluppo per studiare il cervello dei pazienti con AD a livello di singola cellula. Credito: HKUST. I ricercatori della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) hanno identificato nuovi bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer (AD) studiando il cervello dei pazienti con una metodologia di nuova […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2020
Immagine:Zhaoyuan Lyu e Shichao Ding hanno contribuito a sviluppare un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer. Credit: Washington State University . Gli scienziati della Washington State University hanno sviluppato un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer che è 10 volte più sensibile dell’attuale tecnologia di analisi del […]
30 Settembre 2020 / 30 Settembre 2020
Nuove scoperte suggeriscono che il morbo di Alzheimer ad esordio tardivo è guidato da cambiamenti epigenetici – come e quando determinati geni vengono attivati e disattivati - nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Genetics. La ricerca guidata da Raffaella Nativio, ex ricercatrice associata di epigenetica, Shelley Berger, Professoressa di genetica, […]
8 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di depositi di grovigli neurofibrillari intracellulari e di proteine tau fosforilate, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia dell’AD. Sebbene sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]
20 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I disturbi del sonno non causano la malattia di Alzheimer, ma le persone che sono ad alto rischio genetico di sviluppare la malattia di Alzheimer possono avere maggiori probabilità di essere “persone mattiniere”, avere una durata del sonno più breve e altre misure di disturbo del sonno e hanno meno probabilità di […]
2 Agosto 2020
Immagine:Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di grovigli neurofibrillari intracellulari di depositi proteici di tau fosforilati, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia AD. Sebbene si sospetti che sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]
Salute
30 Luglio 2020
Immagine: i potenti spettrometri NMR biomolecolari dell’Università dell’Arizona hanno permesso agli scienziati di ottenere dettagli molecolari sull’interazione tra RCAN1 e calcineurina, due proteine che sono state a lungo implicate nella sindrome di Down e nella malattia di Alzheimer. Credito: Università dell’Arizona. Dal movimento di un dito alla creazione di un ricordo, le azioni del corpo […]
27 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio, pubblicato su Open Biology, ha scoperto che l’assunzione di una combinazione di antiossidanti a dosi crescenti è più vantaggiosa nel prevenire l’Alzheimer, rispetto a qualsiasi altro trattamento attualmente disponibile. I risultati dello studio hanno dimostrato che gli antiossidanti reagiscono con i radicali liberi nel corpo per renderli innocui. L’attacco articolare al […]
23 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Il cervello delle persone che vivono con l’Alzheimer è pieno di placche: aggregati proteici costituiti principalmente da beta-amiloide. Nonostante decenni di ricerche, il reale contributo di queste placche al processo della malattia non è ancora chiaro. Un team di ricerca guidato da Bart De Strooper e Mark Fiers presso il Centro di ricerca […]
20 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Una ricerca dell’Università del Texas a San Antonio (UT Health San Antonio) potrebbe presto offrirci un trattamento efficace per l’Alzheimer e la schizofrenia. I ricercatori hanno scoperto una nuova classe di proteine che proteggono le sinapsi dalla distruzione. Le sinapsi sono le strutture in cui gli impulsi elettrici passano da un neurone […]