Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2020
(Alzheimer-Immagine-Credit Public Domain). I ricercatori hanno sviluppato una molecola chiamata TDMQ20 che regola la circolazione del rame nel cervello. La molecola estrae il rame intrappolato nelle placche amiloidi nei modelli murini della malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla presenza di placche amiloidi nel cervello del paziente. Queste placche sequestrano il rame e […]
Leggi tutto »
23 Dicembre 2020 / 23 Dicembre 2020
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Alzheimer:stimolare l’olfatto degli esseri umani per prevenire condizioni come il morbo di Alzheimer è al centro della ricerca internazionale condotta dall’Università di Otago. Il sistema olfattivo o senso dell’olfatto, è noto per essere disfunzionale nelle prime fasi del morbo di Alzheimer e Parkinson. È stato anche dimostrato che una corretta funzione olfattiva può […]
11 Dicembre 2020
(Alzheimer-Immagine: Credit: Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo più comune di demenza ed è la principale causa di disabilità negli anziani in tutto il mondo. I ricercatori, Pérez-Corredor Paula, Sabogal-Guáqueta Angelica Maria, Carrillo-Hormaza Luis, Cardona-Gómez Gloria Patricia, della Faculty of Medicine, SIU, University of Antioquia, Medellín, Colombia, hanno condotto una ricerca […]
7 Dicembre 2020
Immagine:Alzheimer: grumi beta-amiloide-Credit: Public Domain. Il morbo di Alzheimer si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a catena fatale in cui vengono prodotte masse di proteine beta-amiloide mal ripiegate che alla fine inondano letteralmente il cervello. I ricercatori, tra cui Mathias Jucker dal dell’Istituto Hertie for Clinical Brain Research (SAI) a Tubinga […]
Un nuovo studio sulla malattia di Alzheimer condotto dagli scienziati dello Scripps Research ha rivelato una cascata biochimica nel cervello, precedentemente sconosciuta, che porta alla distruzione delle sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose responsabili della memoria e della cognizione. I risultati dello studio presentano una nuova prospettiva per la scoperta di farmaci per la […]
1 Dicembre 2020
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della Laval University ha trovato prove che si potrebbe prevenire lo sviluppo della malattia di Alzheimer modificando un gene chiave nelle cellule nervose. Nel loro documento pubblicato sul server di preprint bioRxiv, il gruppo descrive lo studio. Ricerche precedenti hanno dimostrato che uno dei fattori coinvolti nello sviluppo […]
29 Novembre 2020
Immagine: le microglia si raggruppano attorno alle placche in un modello murino di malattia di Alzheimer. Credito: Neher Lab / DZNE / HIH. Gli scienziati vogliono combattere l’Alzheimer, demenza e neurodegenerazione impedendo al sistema immunitario del cervello di diventare “nemico”. Il neuroscienziato Michael Heneka sa che le idee radicali richiedono dati convincenti. Nel 2010, pochissimi colleghi hanno […]
Medicina Alternativa
18 Novembre 2020
Immagine:ginseng:Public Domain. Un batterio trovato nel terreno vicino alle radici delle piante di ginseng sembra dissociare in modo significativo gli aggregati proteici associati al morbo di Alzheimer. La rizolutina, una nuova classe di composti con un quadro triciclico, dissocia in modo significativo gli aggregati proteici associati alla malattia di Alzheimer sia in vivo che in […]
16 Novembre 2020 / 16 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La proteina P-tau217 nel plasma ha discriminato l’Alzheimer da altre malattie neurodegenerative in tre coorti selezionate. Tau fosforilato treonina 217 (P-tau217) si mostra promettente come biomarcatore per la malattia di Alzheimer (AD), secondo uno studio pubblicato online il 28 luglio sul Journal of the American Medical Associazione in concomitanza con l’Alzheimer’s Association International […]
15 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale avesse un ruolo nello sviluppo della […]